Mousse o crema di miele montato: 2 ingredienti, 100% di bontà!

Se siete alla ricerca di una prelibatezza facile da realizzare e super buona, allora provate la mousse o crema di miele montato.

Parliamo di una ricetta molto versatile, da consumare a merenda, spalmata su una fetta di pane, oppure a colazione, insieme ad un bicchiere di latte o ad una spremuta d’arancia.

Volendo, potete utilizzarla anche per dolcificare una bevanda, uno yogurt naturale.

Il miele ha un’azione antibiotica e antibatteriche e contiene una percentuale edibile di perossido di idrogeno, acqua ossigenata, utile per disinfettare le ferite.

Durante la pastorizzazione, viene sottoposto ad alte temperature. Questo fa sì che alcune sostanze benefiche si neutralizzino, ottenendo il massimo effetto battericida. Sceglietelo grezzo, non trattato.

Molto utile per alleviare i sintomi delle ulcere gastriche, rappresenta anche un ottimo rimedio contro i problemi intestinali che, specialmente nei bambini, possono causare disidratazione.

Contiene, inoltre, grandi quantità di fruttosio, uno zucchero che arriva all’intestino crasso senza il bisogno di essere digerito.

Curiose di sapere come si prepara questa crema leggera e spumosa? Iniziamo!

Mousse o crema di miele montato

Mousse o crema di miele montato: ingredienti e preparazione

Per preparare questa ricetta, procuratevi:

  • miele liquido, 100 ml
  • miele solidificato, 100 ml

Mettete all’interno di una ciotola il miele liquido e il miele solidificato, nelle stesse quantità. Lavorate con le fruste elettriche e mescolate con energia fino a quando i due ingredienti non si saranno ben fusi insieme.

Sterilizzate i barattoli. Metteteli in una pentola piena di acqua e bolliteli per 20-30 minuti, senza i coperchi, ma inserite anche quelli di modo da allontanare del tutto il rischio di muffe e batteri.

Non appena i vasetti si saranno raffreddati un po’, toglieteli dal tegame con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio, in modo da non contaminarli e lasciateli asciugare all’aria.

Aggiungere poi il miele, riempiteli lasciando un centimetro dall’orlo e capovolgeteli per creare il sottovuoto; quindi riponeteli e conservateli in un luogo fresco e asciutto. Il miele ottenuto, poi, dovrà essere consumato a temperatura ambiente e potrà essere utilizzato nei dolci oppure come una gustosa crema spalmabile.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!