
Stabilire la giusta quantità di cibo in base al nostro corpo, non è facile e a volte esageriamo un po’. Esiste un trucco per risolvere questo problema ed è davvero a portata di mano!
1. Cinque pasti al giorno
La vostra mano è costituita da 5 dita.. Questi sono il numero di pasti da fare al giorno. Il pollice rappresenta la colazione, l’indice rappresenta lo spuntino a metà mattinata, il medio il pranzo, l’anulare lo spuntino a metà pomeriggio e il mignolo la cena. La quantità di cibo da mangiare durante la giornata è correlato alle misure di queste dita. Fare una buona e abbondante colazione e una cena leggera, è la maniera migliore per mantenersi in forma.
2. Un pugno di carboidratiÂ
Pasta, riso, pane. Come scegliere il quantitativo giusto? Le quantità da consumare corrispondono al pugno della vostra mano. Questo vale per qualsiasi tipo di carboidrati.
3. Un palmo di proteine
Carne, pesce o tofu: il quantitativo giusto deve corrispondere alle dimensioni del palmo della vostra mano.
4. Due dita di formaggio
E’ difficile per molti fermarsi dopo una fetta di formaggio. Dovete sapere che il corpo ha bisogno di massimo due dita di formaggio al giorno per soddisfare il palato e avere l’apporto necessario di calcio.
5. Una punta di grasso
Anche se vi può sembrare poco, avete bisogno di questa quantità di olio o di burro per condire i vostri pasti.
6. Due manciate di frutta e verdura
Un modo molto semplice per mangiare il giusto quantitativo di frutta e verdura in ciascun pasto.
7. Un pollice pieno di dolcezza
Per soddisfare il nostro palato di dolce questa dose è più che sufficiente sia che si tratti della marmellata sul pane, del miele nello yogurt o di un pezzo di cioccolata meglio extrafondente.
8. Un pugno chiuso di dessert
Per chi ama i dolci, e non può farne davvero a meno questo è il modo più semplice per misurare il quantitativo di torta, gelato o biscotti.
Ora che avete letto questo non sbaglierete più a  dosare i vostri pasti. Comunque sia non pensate solo alla quantità degli alimenti ma anche alla qualità .

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
