paccheri con pesto di sedano paccheri al pesto di sedano 1

Paccheri con pesto di sedano: ricetta di Alessandro Borghese

Paccheri con pesto di sedano: ricetta di Alessandro Borghese

La ricetta che vi proponiamo oggi è un primo piatto diverso dal solito, dove a legare tutti gli ingredienti che metterete sarà il pesto che farete voi a mano con il sedano. Vi assicuriamo che è davvero buonissimo e che nulla ha da invidiare a quello preparato con il basilico e tipicamente ligure. E’ sicuramente adatto a chi cerca sapori nuovi ma sempre nostrani, che continuino a raccontare un angolo della nostra terra, così irta, ma anche verace. Di seguito troverete disponibile, l’elenco di tutti gli ingredienti necessari e il procedimento da seguire per realizzare questo piatto.

Paccheri con pesto di sedano

Ingredienti per la pasta con pesto di sedano e calamari scottati:

  • 300 gr calamari freschi
  • 250 gr Paccheri di Gragnano
  • 150 gr Olio
  • 80 gr Foglie di sedano
  • 60 gr Grana Padano
  • 50 gr Nocciole
  • 20 gr Pecorino romano
  • Granella di nocciole
  • Alloro
  • maggiorana
  • aglio
  • pepe
  • Sale
  • timo

Procedimento

Prendete per prima cosa le foglie del sedano e fatele sbollentare. Subito dopo fatele raffreddare in acqua e ghiaccio. Una volta fatta questa operazione, scolatele e asciugatele per bene prima di procedere alla fase successiva.

Inserite, oltre alle foglie di sedano, tutti gli altri ingredienti in un mixer per ottenere una crema liscia e ben amalgamata. Assaggiatela e aggiustate di sale e pepe. Arrivati a questo punto, lavate e pulite per bene i calamari, poi tagliateli a liste. Prendete poi una padella antiaderente e scottateli aggiungendo anche l’aglio e le erbe aromatiche.

Intanto fate bollire in una pentola con il bordi alti dell’acqua salata, dove andrete a cuocere i paccheri. Una volta raggiunta la cottura, trasferiteli in una terrina decisamente capiente, mettete il pesto di sedano fatto poco prima e infine i calamari appena fatti in pentola e aromatizzati. Finiteli con un filo di olio e come guarnizione finale, mettete la granella di nocciole. Buon appetito a tutti!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!