
Il pane di patate è una ricetta tipica dell’entroterra abruzzese.
La sua preparazione affonda le radici nella tradizione dei pastori che per risparmiare farina, aggiungevano questi tuberi. Un impasto soffice, una crosta croccante e un sapore intenso, queste sono le caratteristiche di un lievitato che vi farà innamorare.
I tempi per realizzarlo sono lunghi, ma ne sarete ripagate: si presta perfettamente alla realizzazione di bruschette di ogni tipo e si sposa in maniera deliziosa con i salumi e i formaggi stagionati.
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Pane di patate: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta tradizionale procuratevi:
- acqua, 210 ml
- farina, 300 g
- semola di grano duro, 100 g
- patate già lessate, 120 g
- sale, 10 g
- lievito di birra, 5 g
La sera prima di apprestarvi alla realizzazione di questo pane, sciogliete 3 grammi di lievito fresco in 135 ml di acqua, quindi unite la farina, mescolate per idratarla e lasciatela fermentare coperta con un canovaccio umido per 18 ore circa.
Trascorso questo tempo, trasferitela in una ciotola, aggiungete la semola, il lievito di birra e l’acqua rimanenti, le patate precedentemente lessate e leggermente schiacciate. Impastate vigorosamente a mano, nella planetaria o con le fruste apposite. Inserite il sale e proseguite e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto uniforme e privo di grumi.
Lasciatelo lievitare per un’ora almeno in un luogo tiepido.
Riprendetelo e stendetelo per realizzare un rettangolo, ripiegate il lato sinistro al centro, sovrapponete il destro, quindi avvolgetelo per ottenere un panetto.
Riponete nuovamente a lievitare per un’altra ora.
Spostatevi sulla spianatoia e lavoratelo per formare una pagnotta sferica; e ora lasciatelo ancora lievitare.
Nel mentre preriscaldate il forno a 220°. Foderate la leccarda con la carta apposita. Sistemate al centro il pane, incidete la superficie e infornatelo per 10 minuti. Abbassate la temperatura a 200° e cuocete per altri 20 minuti, infine impostate i 180° e portate a cottura per altri 25 minuti.
Quando la superficie risulterà dorata, sfornata il pane e lasciatelo raffreddare.
Gustatelo, è una meraviglia.
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
