panini ripieni di pasqua P1000180

Panini morbidi ripieni: Deliziosi per merenda e non solo!

Panini morbidi ripieni: Deliziosi per merenda e non solo!

Fare il pane in casa dà sempre una grande soddisfazione, il profumo che spigiona durante la cottura mette tutti di buon umore.

panini ripieni di pasqua P1000180

Non, sempre però abbiamo il tempo di dedicarci al pane e poi preparare anche i piatti con cui accompagnarlo, per questo spesso demordiamo e decidiamo di spendere il tempo a disposizione per la portata principale, acquistando il pane in negozio.

In questo caso, però abbiamo scovato una ricetta per fare un pane morbidissimo, che al suo interno contiene anche un secondo piatto completo.\Naturalmente l’idea nasce per una merenda o un pic-nic, magari durante le feste pasquali, ma nulla ci vieta di portarlo una sera in tavola, per una cena diversa dal solito, magari gustata in divano guardando un bel film.

Vedrete che nessuno si lamenterà.

Ingredienti per l’impasto dei panini morbidi ripieni

  • 250 grammi di farina 00,
  • 250 grammi di farina di manitoba,
  • 1 bustina di lievito di birra secco,
  • 2 cucchiai di zucchero,
  • 250 ml di acqua,
  • 1 cucchiaino di sale,
  • 50 grammi di olio d’oliva,

Ingredienti per il ripieno di panini morbidi ripieni

  • 100 grammi di prosciutto,
  • 150 grammi di provola dolce,
  • 100 grammi di salame.

Spennellare

  • 1 tuorlo d’uovo
  • un cucchiaio di latte

Preparazione dell’impasto

Come tutti gli impasti, risulterà più semplice usare una planetaria, i tempi di lavorazione qui indicati si riferiscono, proprio all’uso di questo elettrodomestico. Se non la possediamo, possiamo comunque impastare a mano, ci vorrà un po’ di più ma verranno benissimo comunque.

panini ripieni di pasqua P1000184

Inseriamo nella planetaria, le due farine, il lievito a lo zucchero, accendiamola e versiamo, a poco a poco, l’acqua a temperatura ambiente, lasciamo andare per una decina di minuti, l’impasto deve risultare compatto ma appiccicoso.

Aggiungiamo il sale e l’olio, e impastiamo per altri dieci minuti, trascorso il tempo dovremmo vedere che l’impasto si stacca agevolmente dalla planetaria. Diamogli una forma tonda, appoggiamolo all’interno di un contenitore capiente, pratichiamo un tagli a croce sulla superficie, copriamo con la pellicola trasparente. Attendiamo che l’impasto raddoppi di volume, ci vorranno almeno due ore.

Una curiosità, il taglio a croce, che si fa agli impasti, nasce, nei tempi antichi, come una superstizione. Oggi si mantiene perché permette all’impasto di lievitare meglio ma, soprattutto, perché la croce, durante la lievitazione, si apre e ci dà subito l’idea di quanto è cresciuto l’impasto.

Preparazione del ripieno

Tagliamo a cubetti il prosciutto e la provola. Per quanto riguarda il salame e bene farcelo affettare sottile dal salumiere e poi, con una forbice, sminuzzarlo, questo perché se lo facessimo a cubetti, in cottura tenderebbe a diventare duro.

Mescoliamo tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola.

Composizione

Prendiamo l’impasto ormai lievitato, facciamo 12 porzioni da 70 grammi ciascuna, da queste creiamo dei dischetti e poniamo all’interno un cucchiaino di ripieno. Chiudiamoli bene tirando il lembi dell’impasto e posizioniamoli, distanziati, sopra ad una teglia ricoperta di carta forno.

Spennelliamo la superficie con il tuorlo d’uovo precedentemente unito al latte. Inforniamo in forno preriscaldato statico, ripiano centrale, a 180° per 15-20 minuti.

Serviamo ben caldi, così fileranno!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!