
La pasta al sugo è un grande classico della cucina italiana, ma cremosa con i pomodorini e lo stracchino è una novità imperdibile! Potete variare la nostra proposta servendovi di qualsiasi formaggio fresco spalmabile e sostituendo i pelati con ortaggi freschi.
Trasformerete un primo, forse un po’ scontato, in un sorprendente capolavoro. Un condimento dalla consistenza corposa e morbida, filante e profumata, rende spaghetti, penne, fusilli o tortiglioni incredibilmente speciali.
Gustosa e genuina, una pietanza così è davvero completa: in un colpo solo farete un pieno di vitamine, sali minerali, proteine vegetali nobili e carboidrati.
Presenterete in tavola una ricetta inedita e speciale per la vostra famiglia, ma non solo, anche per gli amici di sempre che sorprenderete con semplicità .
Curiose? Iniziamo!
Pasta cremosa pomodorini e stracchino: ingredienti e preparazione
Per questa pasta cremosa, procuratevi:
- stracchino o burrata, 100 g
- pomodorini, 250 g
- scalogno, 1
- 5 o 6 pomodori secchi
- basilico, qualche fogliolina
- olio extravergine d’oliva, q.b.
- sale, q.b.
e ovviamente
- pasta, 300 g
- acqua, q.b.
- sale grosso, 1 presa
Mettete sul fornello un tegame alto e capiente, colmo di acqua salata. Accendete il gas e portate a bollore.
Riduciamo a listarelle i pomodori secchi e affettate la cipolla finemente e tritate lo scalogno, quindi trasferiteli in una padella antiaderente, irrorateli con un filo d’olio e soffriggete a fuoco basso, aggiungete quindi i pomodorini e cucinate il tutto a fiamma media, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchino al fondo e amalgamare bene tutti i sapori. Aggiustate il sale e spegnete.
Buttate la pasta non appena l’acqua bolle e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, lavate il basilico, tamponatelo con carta assorbente, spezzettatelo grossolanamente e tenete da parte.Â
Riaccendente il fornello e rimettete sul fuoco la padella coi pomodorini, prelevate la pasta con una schiumarola (in modo che non sia completamente asciutta) e spadellate nella padella coi pomodorini, mi raccomando risottate per bene, bisogna ottenere una cremina golosa. Infine, unite anche lo stracchino e spegnete il fuoco. Condite con un filo di olio evo ed il basilico.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
