La pasta fredda rappresenta il piatto forse più amato dell’estate. Siamo italiane e no, non rinunciamo certo ad un buon primo, meglio se rinfrescante, quando la temperatura sale.
La dieta mediterranea è stata giudicata come una delle alimentazioni più complete e salutari. I principi nutritivi di carboidrati, sali minerali, vitamine e proteine, ben bilanciati tra loro ci assicurano un corpo tonico, scattante, giovane a lungo.
Approfittiamone allora per gustare le nostre specialità, con un occhio alla linea.
Se consumate un buon piatto di farfalle, orecchiette, tubetti, gustatelo lentamente, vi sazierà prima. La digestione inizia proprio dalla masticazione, è così che si attivano gli enzimi dello stomaco che aiutano la metabolizzazione del cibo e favoriscono il senso di appagamento. In breve, meglio mangerete, meno ingrasserete.
E ora, ecco a voi una carrellata delle nostre ricette più amate, proprio da voi. Cliccate sul link per aprire direttamente le pagine!
Pasta fredda: le ricette più cliccate da voi
Tonno e olive in insalata, veloce e dietetica, grazie ad un piccolo trucco che la renderà cremosa e invitante: il formaggio, rigorosamente light. Volendo, potete realizzare una variazione a tema a base di sgombro o salmone… sarà comunque, spaziale!
Melone, prosciutto e rucola: wow, vi ha lasciato a bocca aperta. Forse perché non avevate mai pensato prima che il classicone dell’estate, quel piatto facile e veloce, dissetante e saporito, si potesse trasformare in un’insalata di pasta, completa e genuina. Se prima per voi era una semplice entrée, ora potete consideralo a buon diritto un piatto unico. Assolutamente da provare!
Pollo, pepe rosa, uvetta e pinoli: golosissima, raffinata e ricercata, questa ricetta può essere presentata in pompa magna ad una cena con gli amici di sempre, quando la canicola estiva richiede un pasto leggero e freschissimo. La combinata uvetta e pinoli ben si sposa con la carne delicata del pollo, arricchendola di profumi e aromi avvolgenti. Imperdibile!
Al salmone: perfetta per gli amanti del pesce! Una ricetta sciccosissima, arricchita dalla presenza dei pomodorini ciliegini. A bassissimo impatto calorico, regala tanto gusto, in un giro d’olio e in una spolverata di finocchietto. Ma descrivervi la sua squisitezza è impossibile, dovete assolutamente assaggiarla. Mettetevi al lavoro!
Peperoni, capperi e mozzarella: la versione vegetariana in formato cool! Ideale se non volete appesantire la digestione con l’apporto di proteine o se seguite una dieta cruelty free, ma perfetta per chi ama verdure e formaggio. I capperi porteranno in tavola tutto il sapore del Mediterraneo.
Preparatele la sera prima, lasciatele in frigorifero a insaporirsi e raffreddarsi, l’indomani avrete subito a disposizione una vera chicca della cucina italiana.