
Le patate magiche sono una ricetta davvero unica e speciale: la resa è croccante e gonfia, quasi venissero gonfiate dall’interno.
Ariose e morbide, sono nuvole in cui affondare il morso per un’estasi di golosissimo piacere. Un piatto originale che stupirà voi per prime, ma incanterà amici e familiari per un risultato che ricorda la consistenza di mini soufflé. Per realizzarle, però, dovrete conoscere un trucco che vi aiuterà a ottenere la perfezione assoluta.
Per questo dovrete procedere con il metodo delle 3 fasi, che prevede 2 passaggi di cottura: prima a 150°, poi a 180°. Lo sbalzo termico farà loro inglobale aria e le dilaterà a dismisura, . Se non disponete di un termometro, basatevi su una prova empirica. Per riuscirci alla perfezione, dovete semplicemente aver cura che nella prima padella l’olio sia caldo ma non fumante, nella seconda, invece dovete osservare proprio che siano presenti le esalazioni di fumo.
Curiose di saperne di più? Iniziamo!
Patate magiche: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta magica davvero procuratevi:
- olio di semi di arachidi, 1,5 l
- patate medie, 3
- sale, q.b.
Queste sono le dosi per 2 persone.
Seguite le 3 fasi:
1. affettate le patate sottilmente con la mandolina,
2. friggete in olio a 150° per 5 minuti,
3. passatele per pochi secondi nella padella con olio a 180°.
Prendete 2 tegami ampi e capienti, idonei alla frittura, quindi con un fondo spesso.
Colmateli con l’olio di arachide, quindi metteteli sul fornello, uno a fiamma alta, l’altro a fiamma dolce. Nell’attesa che raggiungano le temperature perfette (quelle ben spiegate nell’introduzione), tagliate le patate in sfoglie di uno spessore di 3 millimetri.
Non immergetele in acqua.
Inserite pochi spicchi alla volta nella prima padella, quella a fuoco basso, per 5 minuti, rigiratele con la schiumarola fino a quando li vedrete gonfiarsi. Questo è il momento di prelevarle e spostarle nell’altra casseruola, verificate che avvenga una doratura uniforme, basteranno pochi secondi. Scolatele e tamponatele delicatamente con la carta assorbente, quindi salatele e gustatele tali quali, oppure accompagnate dalla salsa che preferite.
Buon appetito!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
