I pennelli per make up sono gli strumenti più importanti per la resa del trucco, ma conoscete davvero tutti i segreti per scegliere quelli giusti? Bisogna, infatti, sapere valutare bene la qualità, pulirli in modo corretto e persino imparare quali sono davvero necessari. Insomma, non è affatto semplice! Per non sbagliare mai più e avere solo ottimi alleati di bellezza, esistono alcuni tips da non trascurare il fase d’acquisto. Curiose? Iniziamo!
Pennelli per il make up: le setole prima di tutto!
Prima di lanciarvi in uno shopping sfrenato, dovete sapere che esistono significative differenze tra i pennelli per il makeup, a partire dalle setole! Possono essere naturali o sintetiche e determinano il tipo di trucco da realizzare. Quali scegliere allora? Dipende da quale prodotto utilizzate d’abitudine. Quelle naturali, sono perfette per stendere le polveri, come il blush, il bronzer o la cipria. Le texture cremose e fluide (dal fondotinta al rossetto, dall’illuminante al correttore) necessitano, invece, di quelle sintetiche.
Il rapporto qualità prezzo, con un occhio al portafoglio!
Orientatevi per acquisti selettivi e mirati, magari un po’ più dispendiosi, ma che vi assicurino una durata ed una resa costante nel tempo. La qualità degli strumenti per il trucco è davvero importante. Individuate piuttosto con attenzione quali pennelli vi servono davvero: ad esempio, se un pennello per il fondotinta è fondamentale, l’acquisto di un pennellino per le labbra potrebbe non essere così importante. Le soluzioni più economiche non vi garantiscono alleati sicuri negli anni a venire, MA possono rappresentare un ottima soluzione se volete sperimentare forme e setole diverse!
La manutenzione dei pennelli per il make up.
Una delle prime regole del make-up è avere sempre a disposizione pennelli puliti, soprattutto quelli per gli occhi, per le labbra e per il correttore, per evitare la diffusione di microbi. Non prestateli ad amiche o parenti e cercate di lavarli almeno una volta alla settimana, con acqua e sapone di Marsiglia. Strofinateli con delicatezza sul palmo della mano e sciacquateli. Prestate attenzione all’asciugatura: non metteteli a testa in su né vicino a fonti di calore dirette. La ghiera deve restare asciutta per impedire alle setole di staccarsi.