Ecco perché al tuo amico puzzano i piedi più che a te!

Quell’odore caseario che si sviluppa dai piedi è causato dai Brevibacterium, un batterio che si nutre di cellule morte e produce metantiolo, responsabile dell’odore sgradevole. L’altra causa è il sudore: i piedi dunque tendono a sprigionare il cattivo odore perché le ghiandole sudoripare presenti sono molto attive, il ristagno del sudore a sua volta è un terreno fertile per questi batteri, responsabile appunto del cattivo odore. Il cattivo odore dei piedi è molto comune, soprattutto tra i giovani e quelli che praticano sport perché scarpe e ristagno stimolano la proliferazione di batteri, che nutrendosi di cheratina, danno origine all’odore. Ovviamente anche le mani sudano, ma difficilmente sprigionano cattivo odore, perché le laviamo più spesso e sono costantemente all’aria aperta.

Ecco i rimedi naturali per evitare lo sviluppo di questi batteri.

Bisogna lavarsi spesso i piedi, indossare calze e scarpe traspiranti, non indossare scarpe troppo strette e cospargere un po’ di talco all’interno delle scarpe prima di indossarle.

Usare la vodka è un rimedio veloce per deodorare e rinfrescare i piedi. Basterà strofinare sui piedi un panno imbevuto con della vodka. Questo rimedio è efficace contro gli odori e funge da disinfettante e antisettico.

L’aceto elimina i cattivi odori, ma aiuta anche a contrastare lo sviluppo di funghi e micosi. Basterà aggiungere all’acqua del pediluvio dell’aceto di vino o di mele per 20 minuti e otterrete un effetto deodorante.

Black tea in a cup and dried leaves on wooden background

Il tè nero anch’esso è utile per contrastare i cattivi odori dei piedi grazie alla presenza di tannini. Una tazza di tè nero tiepido può essere mescolata all’acqua del catino per il pediluvio.

Il Bicarbonato di sodio aggiunto all’acqua del pediluvio donerà freschezza e odore di pulito. Il bicarbonato può essere usato anche per deodorare le scarpe e le scarpiere, riponendolo in piccoli sacchetti o contenitori.

La salvia è una pianta aromatica e officinale con potere deodorante. Si può preparare un decotto a base di foglie di salvia fresche. Portate ad ebollizione una manciata di foglie in mezzo litro d’acqua, lasciate bollire per 15 minuti, fate raffreddare e poi filtrate.

L’amido di mais (o maizena) può essere utilizzato per la preparazione a casa di un deodorante in polvere per i piedi, da usare come se fosse un borotalco. Utilizzate piccole quantità di amido di mais puro o addizionato con poche gocce di olio essenziale di lavanda o di eucalipto, per ottenere anche un effetto profumato.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!