Perché scegliere lo shampoo solido? Siamo continuamente martellate dalle novità e tante sono le persone che oggi preferiscono ricorrere a questa formulazione, al posto di quella classica. Si tratta di un prodotto decisamente performante che può essere considerato un vero e proprio elisir di bellezza.
Utilizzare questa saponetta porta diversi benefici, oltre a rappresentare un’abitudine che preserva l’ambiente intorno.
In realtà, è più o meno composto dagli stessi ingredienti di quello liquido, ad eccezione dell’acqua presente solo in quello tradizionale.
Il fatto che sia solido, poi, lo rende ideale per risparmiare sul pack, evitando lo spreco di plastica.
L’unica difficoltà sta nella sua modalità di utilizzo e nella scelta delle componenti.
Curiose di sapere perché scegliere questa tipologia e come realizzarlo in casa con il fai da te? Iniziamo!
Perché scegliere questa formulazione
Lo shampoo solido è senza ombra di dubbio un prodotto molto innovativo. Rappresenta la giusta soluzione per chi desidera un prodotto privo di conservanti e senza alcuna controindicazione.
La sua consistenza lo rende anche ottimo da portare nell’imbarco degli aerei per questioni di spazio e di quantità di liquidi. Un vero e proprio panetto con cui si possono fare ben 80 lavaggi.
All’inizio, al primo utilizzo, sembrerà quasi che la schiuma prodotta non sia abbastanza per lavarvi la nuca. Ed invece, è molto più performante.
Vi basterà bagnare i capelli e strofinare la saponetta sulle mani, in modo da creare la schiuma. Fate dei movimenti circolati con i polpastrelli, in modo da eliminare le impurità e stimolare la circolazione sanguigna. Attenzione a non esagerare per non seccare troppo le lunghezze.
Questo tipo di shampoo è consigliato soprattutto a chi ha i capelli grassi. In questo caso, optate per un prodotto che abbia una quantità di burri e oli molto bassa, oltre che di attivi purificanti e riequilibranti, così da raggiungere il risultato voluto.
I migliori sono quelli al limone, ginepro e rosmarino.
Shampoo solido: ingredienti e come si prepara
Per preparare il sapone solido, procuratevi:
- olio di oliva, 300 ml
- olio di cocco, 300 ml
- olio di ricino, 300 ml
- olio di argan, 300 ml
- olio essenziale di rosa, limone o rosmarino, 50 ml
- lisciva, 150 ml
- acqua
Mescolate 15 ml di acqua con la lisciva, per poi inserire il composto dentro un pentolino. Aggiungete, poi, gli oli e portate ad ebollizione, lasciando la fiamma molto bassa; cuocete per un quarto d’ora circa.
A questo punto, mettete il composto dentro gli stampi e lasciate asciugare in un luogo fresco. Trascorse le 24 ore, il vostro sapone sarà pronto!
Buon lavaggio!