pesto al limone fresco agrumato 2

Pesto al limone: fresco, agrumato, profumatissimo. Sorprendente

Se amate il pesto, impazzirete letteralmente per la sua versione al limone.

Questo condimento particolarissimo, profumato e fresco, è un piatto tipico di Procida, la deliziosa isola vulcanica al largo del Golfo di Napoli. Il microclima della zona regala frutta e verdura ricche di sole. E gli agrumi si contraddistinguono proprio per il loro sapore rotondo e deciso, ricco di note aromatiche dimenticate per lo più da chi vive al Centro Nord d’Italia. Ecco allora che questo piatto porterà sulle tavole di tutti il gusto vero di un Sud generoso e gaudente, per fare apprezzare a tutti la versatilità della cucina italiana e le specialità campane.

Ma questa salsina speciale non si accontenta di arricchire la pasta e trasformarla in un piatto regale, fa molto di più: può accompagnare il pesce alla griglia o deliziare il palato, spalmata su un pezzo di pane tostato. Insomma, versatile com’è, vi farà innamorare!

Che aspettate allora a stupire ospiti e familiari con una preparazione degna di essere ricordata?

Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

pesto al limone fresco agrumato 2

Pesto al limone: ingredienti e preparazione:

Per questa ricetta procuratevi:

  • mandorle, 50 g
  • pinoli, 50 g
  • limoni non trattati, 2
  • parmigiano reggiano, 80 g grattugiati
  • basilico fresco, 40 g
  • aglio, 1 spicchio
  • olio extravergine d’oliva, 80 ml
  • sale, q.b.
  • pepe, q.b.

Questa ricetta di prepara in un lampo. Pronte? Con un pelapatate, tagliate la scorza dei limoni (2) senza arrivare all’albedo, la parte biancastra e amarognola. Tenete a portata di mano.

Divideteli a metà, spremeteli e filtratene il succo. Versatelo nel boccale del robot da cucina, unite ora la buccia, i pinoli (50 g), le mandorle (50 g), l’aglio (1 spicchio), il sale, il pepe, e il parmigiano.

Azionatelo e frullate il tutto per due minuti circa. Raccogliete il composto sul fondo, unite l’olio (80 ml) e amalgamate perfettamente il tutto.

Ora trasferitelo direttamente sulla pasta appena scolata, oppure in un barattolo a chiusura ermetica precedentemente sterilizzato. Si conserva per una settimana in frigorifero ricoperto di olio.

Gustatelo, è una meraviglia!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!