Facile, veloce e, soprattutto buonissimo: il pesto alla siciliana dal sapore Mediterraneo, è il condimento perfetto per primi piatti squisiti. Ingredienti semplici e genuini, prevede l’uso dei pomodori, del basilico e della ricotta.
Anche conosciuto come sugo alla Trapanese, ha una storia molto antica. Basti pensare che la ricetta risale a quando, nel porto di Trapani, le navi dei mercanti genovesi provenienti dall’Oriente, attraccavano portando con sé, oltre al commercio, la loro tradizione culinaria a base di aglio e frutta secca. Le donne del luogo riadattarono questi ingredienti combinandoli con alimenti tipici della loro terra come: pomodori, mandorle e ricotta.
Il tipo di pasta che si sposta bene con questo condimento sono le busiate, una pasta simile ai maccheroni. Ma, oggigiorno, ogni formato di pasta va bene, purché corta!
Un condimento multicolore che si rifà proprio ai toni della bandiera italiana: rosso, bianco e verde! Curiose di scoprire come realizzare la ricetta in poco tempo? Allora non perdetevi i nostri suggerimenti!
Pesto alla siciliana: il sapore del Mediterraneo in un condimento – ricetta
Per realizzare il pesto vi occorreranno:
- pomodori ramati, 500 gr
- pecorino stagionato grattugiato, 100 gr
- ricotta vaccina fresca, 150 gr
- pinoli, 50 gr
- aglio, 1 spicchio
- basilico, 1 mazzetto
- sale fino, q.b.
- olio extravergine di oliva, 150 ml
- peperoncino a piacere.
Come prima cosa lavate per bene e tagliate a metà i pomodori. Svuotateli dei semini eliminandoli del tutto. Quindi, lavate e asciugate le foglie di basilico.
Con l’uso di un robot da cucina o un frullatore, preparate il vostro pesto alla siciliana: quindi mettete al suo interno i pomodori tagliati a cubetti e privi di semi e le foglie di basilico. Aggiungete anche i pinoli, il pecorino grattugiato e, se gradito, il peperoncino.
Inserite, in ultimo, la ricotta vaccina fresca e lo spicchio di aglio sbucciato. Regolate il sale fino e azionate il robot da cucina. Come ultimo passaggio, versate a filo l’olio extravergine d’oliva e lasciate mixare bene il tutto.
Dovrà risultare ben omogeneo, dal colore rosato e denso ma non troppo!
Potete usare il vostro pesto alla siciliana per condire la pasta oppure come crema da spalmare su bruschette o tramezzini, sarà perfetto in entrambi i casi!