Eggplant caviar in a glass jar. Selective focus

Pesto di melanzane con pomodorini, con sole 60 kcal consigliato dai nutrizionisti

Pesto di melanzane con pomodorini: un ottimo condimento con sole 60 kcal

Volete preparare un condimento gustoso, da servire con un piatto di pasta o con delle bruschette di pane raffermo? Ecco la ricetta per cucinare un buonissimo pesto di pomodorini e melanzane.

Pesto di melanzane con pomodorini: un ottimo condimento con sole 60 kcal

Pesto di melanzane con pomodorini: un ottimo condimento con sole 60 kcal

Ingredienti

vi serviranno:

  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 grammi di formaggio grattugiato
  • 3 melanzane
  • 3 pomodorini di qualità pachino
  • Uno spicchio di aglio
  • Q.b. di foglie di basilico fresche
  • Q.b. di sale fino da cucina e di pepe nero.

Per aromatizzare ulteriormente il vostro pesto: qualche rametto di rosmarino fresco.

Come cucinare il pesto di melanzane con pomodorini

Prendere le melanzane e lavarle sotto l’acqua corrente fresca. Con un pezzo di carta assorbente da cucina, asciugarle e adagiatele sopra una pirofila coperta con la carta da forno.

Mettere la teglia in forno e fare cuocere le verdure, in forno già caldo a una temperatura di 220°C per circa 50 minuti.

Prelevare la polpa

Quando le vostre melanzane saranno cotte, togliere la teglia dal forno e aspettare che diventino tiepide. Usando un coltello, dividerle in due parti e con un cucchiaio, prelevare la polpa.

Passare la polpa attraverso un colino, schiacciandola con una forchetta, per eliminare l’eventuale acqua presente al loro interno.

Formare il pesto

Inserire la polpa in un frullatore, unire il formaggio grattugiato, i pomodorini pachino, precedentemente mondati a dadini, l’olio extravergine di oliva e inserire al suo interno, anche delle foglie di basilico fresco, un pizzico di sale e un pizzico di pepe nero.

Frullare il tutto per qualche minuto, fino a quando non avrete formato una crema liscia e facilmente spalmabile.

Servire in tavola

Il vostro pesto di pomodorini e melanzane, può essere servito come salsa di accompagnamento per un buon piatto di pasta fumante. Se desiderate donare al vostro pesto, un aroma ancora più deciso, potete aggiungerci prima di portarlo in tavola, un rametto di rosmarino fresco.

Buon appetito a tutti!

 

 

 

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!