Piadine proteiche allo yogurt: ricetta low carb
Le piadine, sono un piatto della tradizione romagnola, buone e versatili, averle a disposizione può risolvere molte situazioni, da una merenda veloce, ad una cena informale. Purtroppo, però, comprarle confezionate comporta alcuni inconvenienti, quante volte c’è capitato di acquistarle e poi dopo pochi giorni di trovarle dentro alla confezione chiusa già ammuffite?
Il motivo è che, essendo quelle di migliore qualità, prive di conservanti, hanno una scadenza breve e comunque risentono molto degli sbalzi termici, quindi, anche solo il fatto di portarle dal supermercato a casa ne accorcia la data di scadenza.
Altro problema dato dalla loro forma sottile è che arrivano, spesso, alla nostra dispensa già rotte, insomma farne scorta per averle a disposizione è piuttosto complicato.
Niente paura, perché farle fresche all’occorrenza è davvero un gioco da ragazzi!
Che stiamo aspettando? Oggi piadine per tutti!
Piadine proteiche allo yogurt: Ingredienti
- 75 grammi di farina,
- 50 grammi di yogurt greco,
- 120 grammi di albume,
- sale qb.
Questi ingredienti servono per tre piadine, delle dimensioni di una padella media, se vogliamo farle di dimensioni più grandi, divideremo l’impasto in due, viceversa, se l’intenzione è di avere delle mini piadine adatte ad un aperitivo, con gli stessi ingredienti, possiamo ricavarne sei o anche otto se abbiamo pazienza.
Preparazione
In un contenitore montiamo gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale, in un altro lavoriamo lo yogurt per ammorbidirlo, uniamo delicatamente i due ingredienti e ,di seguito, inseriamo a poco a poco la farina, facendo attenzione che non si formino grumi.
Impastiamo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, serviranno pochi minuti, portiamo tutto su un piano di lavoro infarinato, dividiamo l’impasto in tre parti e, con l’aiuto di un mattarello, anch’esso infarinato, creiamo tre cerchi delle stesse dimensioni della padella che vorremmo utilizzare, non devono superare i 3 millimetri d’altezza.
Ungiamo la pentola scelta con dell’olio, ne basterà pochissimo, per farlo usiamo della carta assorbente unta d’olio strofinandola sulle pareti della padella.
Adagiamo delicatamente il disco di pasta all’interno e attendiamo che cuocia bene un lato prima di rigirarla. Un consiglio furbo per la guarnizione è quello di eseguirla direttamente in padella in modo da non rompere la piadina quando andremo ad arrotolarla. Per farlo, dobbiamo preparare gli ingredienti che vogliamo usare come farcia, prima di mettere a cuocere le piadine poi, appena giriamo la pasta per far dorare il secondo lato.
Abbassiamo il fuoco, in modo da darci più tempo per riempirla, inseriamo gli ingredienti scelti solo su una parte della piadina e, non appena il fondo sarà cotto, arrotoliamola direttamente dentro la padella facendo attenzione a non scottarci. Non avranno nemmeno una crepa!