Piedi maleodoranti: cause e rimedi
La causa del cattivo odore dei piedi sono i batteri e soprattutto il sudore, infatti è proprio quello che causa i primi problemi, il sudore crea un ambiente umido che è ideale per la proliferazione dei batteri. Il cattivo odore non deriva dal sudore che di per se è inodore, ma (zona ascellare e inguinale fanno eccezione) sono i batteri che creano il cattivo odore.
Mantenendo i piedi asciutti e puliti il problema non verrebbe a crearsi, purtroppo avere dei piedi asciutti è praticamente quasi impossibile in inverno le scarpe chiuse e d’estate l’eccessivo caldo non aiutano certo a mantenere i piedi in uno stato ideale. Ecco come eliminare i batteri che ci causano questo noiosissimo problema.
Piedi maleodoranti: Rimedi
1) Pediluvio con Epsom Salt: Sale inglese contenente solfato di magnesio ottimo per neutralizzare i batteri.
Occorrente:
• mezza tazza di Epsom salt
• 8 tazze di acqua calda
• un recipiente per il pediluvio
Tenere i piedi in ammollo per 30 minuti.
2) Pediluvio con salvia e rosmarino: entrambi dei forti astringenti e antibatterici.
Occorrente
• un cucchiaino di rosmarino secco
• un cucchiaino di salvia secca
• un recipiente per il pediluvio
Lasciate in infusione le erbe in acqua bollente quando si è raffreddata immergete i piedi per 30 minuti.
3) Pediluvio con aceto di sidro di mele: La sua azione acida uccide i batteri.
Occorrente:
• mezza tazza di aceto di sidro di mele
• 5 – 8 tazze di acqua calda
• un recipiente per il pediluvio
Immergete i piedi per 15 minuti. Due volte al giorno
4) Pediluvio con bicarbonato di sodio e limone: Ottimo funghicida
Occorrente:
• ¼ di tazza di bicarbonato di sodio
• 8 tazze di acqua tiepida
• succo di un limone
• un recipiente per il pediluvio
mettere il bicarbonato in acqua tiepida aggiungere il succo di limone e immergere i piedi per 15 minuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA