pillola del giorno dopo

Pillola del giorno dopo, come procurarsela e come assumerla

Con “pillola del giorno dopo” si intende il nome comune con cui si designano alcuni farmaci che contengono un particolare principio attivo che funziona da contraccettivo d’emergenza.

pillola del giorno dopo

La sua indicazione è per il caso di rapporti sessuali non protetti o non protetti adeguatamente. Trova indicazione, è ovvio, anche nel caso che altri metodi contraccettivi (per esempio la pillola tout court, il cerotto o la spirale) abbiano fallito, esponendo quindi la donna a una gravidanza indesiderata.

Occorre precisare bene che la pillola del giorno dopo non è abortiva. Ovvero non serve a interrompere una gravidanza già in atto, ma a prevenirne una.

Più in concreto, non ha niente a che vedere con la pillola abortiva a base di mifepristone, meglio conosciuta come RU486. La pillola RU486 determina un aborto farmacologico (non chirurgico, cioè), mentre la pillola di cui parliamo qui impedisce la gravidanza.

Si parla di un rapporto sessuale a rischio di gravidanza quando si ha il sospetto che il rapporto abbia determinato una fecondazione.

Questo può accadere:

quando ci sia stato il fallimento (non improbabile, con alcuni di essi) di alcuni metodi contraccettivi, come Ogino-Knaus, Billings o semplicemente il coitus interruptus;

quando, più prosaicamente, si rompe il preservativo;

quando la donna o la ragazza si è dimenticata di prendere la pillola anticoncezionale;

quando si è verificato il distacco accidentale del cerotto contraccettivo;

quando c’è stata violenza sessuale e la donna non vuole correre il rischio di concepire un figlio dal suo violentatore o molestatore.

Il principio attivo

Il principio attivo della pillola del giorno è di tipo progestinico. Il nome preciso è levonorgestrel. Come contraccettivo d’emergenza il levonorgestrel viene impiegato a concentrazioni piuttosto elevate, per esempio in ragione di un milligrammo e mezzo a compressa.

Come ce la si può procurare

I medicinali a base di questo principio attivo si possono ottenere solo in farmacia.

Più precisamente, per le donne di età uguale o superiore a 18 anni non c’è bisogno di ricetta medica, mentre per le ragazze minorenni occorre una prescrizione medica non ripetibile.

Come si usa

In termini molto pratici, la pillola del giorno dopo è semplicemente una compressa da prendere per bocca e che contiene il principio attivo di cui sopra. Va inghiottita con dell’acqua e basta una sola somministrazione.

Per la sua efficacia occorre che la pillola venga presa entro dodici ore, massimo 72, dall’ultimo rapporto sessuale non protetto.

È chiaro che come per tutte le medicine per maggiori informazioni circa il modo d’uso e i possibili effetti collaterali della pillola del giorno dopo occorre leggere il cosiddetto “bugiardino”. Ancora prima, poi, non sarà male chiedere eventuali delucidazioni al proprio medico di famiglia, al ginecologo o anche al farmacista.

Come funziona

La pillola del giorno dopo previene l’ovulazione e la fecondazione allorché il rapporto sessuale avviene nella fase pre-ovulatoria.

Più in dettaglio, si ritiene che il meccanismo d’azione principale del levonorgestrel consista nel bloccare o ritardare l’ovulazione sopprimendo il rilascio dell’ormone luteinizzante (LH).

Ne consegue che se il rapporto sessuale si è verificato quando il processo di ovulazione è già cominciato, il levonorgestrel non produce effetto. In quei casi è necessario rivolgersi al proprio ginecologo o a un consultorio.

Allo stesso modo, se il processo che conduce all’impianto dell’ovulo è già cominciato, la pillola del giorno dopo non serve a nulla.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!