Pizza ligure: la sardenaira, ricetta semplice e strepitosa!
La pizza ligure è una versione golosa e aromatica, alternativa alla ricetta classica. Più simile nella consistenza ad una focaccia, alta e lievitata, è tipica della città di Sanremo, dove però, dovrete chiamarla con il suo nome e pronunciarlo correttamente: s-a-r-d-e-n-a-i-r-a!
Presentatela come aperitivo ad una cena tra amici, li incanterete con un profumo e un gusto davvero unici. Avvolgente, morbida e gustosa è davvero indimenticabile.
Pizza ligure: la sardenaira, ricetta semplice e strepitosa!
Procuratevi:
- per l’impasto:
- acqua tiepida, 200 ml
- farina di tipo 00, 300 g
- lievitbo di birra fresco, 5 g
- olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai
- zucchero, q.b.
- sale, q.b.
- per farcire:
- aglio, 2 spicchi
- olive taggiasche, q.b.
- capperi, 1 manciata
- acciughe sott’olio, q.b.
- passata di pomodoro, 300 ml
- concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino
- olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai
- sale, q.b.
- origano, q.b.
Curiose di sapere come fare per portare in tavola anche questo capolavoro della cucina regionale? Iniziamo!
Pizza ligure: la preparazione della sardenaira
In una ciotola larga e capiente, inserite metà dell’acqua, sbriciolate il lievito di birra, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a sciogliere il tutto e ottenere un liquido liscio.
Inserite anche un cucchiaio di farina prelevandolo dal monte totale, amalgamatelo, quindi con la pellicola alimentare ricoprite e lasciate riposare per 5 minuti circa.
Prendete un altro recipiente e versate tutta la farina rimanente, realizzate un buco al centro e inserite l’acqua con il lievito, l’olio e gli altri 100 ml di acqua tiepida.
Ora impastate con le mani, quando il composto risulta uniforme, salate e proseguite a lavorarlo ancora per una decina di minuti, dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola con facilità.
Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo, sistemate l’impasto su una teglia spennellata con un filo d’olio. Schiacciatela bene con le mani per espanderla sull’intera superficie. Lasciatela lievitare protetta da un canovaccio per altre 2 ore.
Nel mentre, preriscaldate il forno a 180° e preparate la farcitura.
In una terrina ponete la passata di pomodoro, il sale, l’olio, l’origano, lo zucchero e mescolate bene.
Riprendete la leccarda con la base e cospargete la superficie con il sughetto appena realizzato. Cospargete, poi, con le acciughe, le olive, i capperi e gli spicchi di aglio.
Infornate per 35 minuti. Sfornate la sardenaira e cospargetela con un filo d’olio.
Gustatela ancora tiepida o fredda, sarà comunque squisita.
Buon appetito!