
Plumcake alle ciliege: super soffice e veloce!
Tutti in casa abbiamo uno stampo da plum cake, quasi nessuno si ricorda in che occasione è stato acquistato ma, soprattutto viene usato praticamente per ogni cosa tranne che per fare il plum cake! Per una volta decidiamoci ad usare questo famoso stampo per l’uso corretto per cui è nato. Prepariamo il plum cake alle fragole, morbidissimo a pronto in cinque minuti.
Plumcake alle ciliege: super soffice e veloce!
Ingredienti
- 2 uova,
- 100 grammi di zucchero,
- 1 bustina di vanillina,
- 100 ml di olio,
- 100 ml di latte,
- 250 grammi di farina,
- 12 grammi di lievito in polvere per dolci,
- 200 grammi di ciliegie denocciolate
Preparazione
Mettiamo in una ciotola le uova, lo zucchero e la bustina di vanillina, lavoriamo con le fruste fino a che le uova non diventano chiare e spumose. A questo punto aggiungiamo, l’olio e il latte, una volta ben amalgamati cominciamo ad aggiungere a poco a poco la farina e il lievito per dolci, mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Laviamo le ciliegie, priviamole del nocciolo. Versiamole dentro all’impasto, tenendone da parte circa una decina, Mescoliamo bene, poi foderiamo con la carta forno uno stampo da plum cake e versiamoci dentro l’impasto. Cospargiamo la superficie con le ciliege che abbiamo tenuto da parte.
Inforniamo a forno caldo, modalità statica, ripiano centrale a 200° per 30 minuti. Prima di decidere se è realmente pronto facciamo la prova stecchino. Attendiamo che intiepidisca e sformiamo, ricordiamoci di togliere la carta forno.
Come presentare il plumcake alle ciliege
Questo dolce è nato per la colazione, per questo non ha bisogno di grosse presentazioni, basta tagliarlo e gustarlo. Nel caso in cui, però, decidessimo di usarlo come dolce di fine pasto, per renderlo più presentabile, sarà sufficiente appoggiare la fetta distesa e decorarlo con dello sciroppo di amarene e dei ciuffi di panna montata. Farà un figurone!
