Un plumcake fragole e cacao è la scelta giusta per portare a tavola la felicità. Leggero e soffice, a base di yogurt, si prepara senza bilancia! Le dosi sono calcolate in vasetti, che andranno via via riempiti con gli ingredienti indicati. Essendo privo burro, che viene sostituito dall’olio di semi, più digeribile, può trasformarsi in un dessert davvero dietetico se, al posto dello zucchero, utilizzerete pari dosi di dolcificante a piacere. Perfetto a colazione per una partenza davvero golosa, si presta ad essere consumato a merenda per una pausa di dolcezza o a chiudere un pasto in bellezza.
Curiose di sapere come procedere per una resa straordinaria? Iniziamo!
Plumcake fragole e cacao allo yogurt: ingredienti e preparazione
Per questo plumcake al vasetto, procuratevi:
- yogurt bianco, 1 vasetto,
- farina di tipo 00, 2 vasetti
- zucchero o dolcificante a piacere, 1 vasetto
- olio di semi di mais, ½ vasetto
- uova, 2
- fragole, 6
- cacao amaro, 2 cucchiai
- lievito per dolci, 1 cucchiaio
- zucchero a velo per decorare.
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate uno stampo da plumcake con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per bene per farla aderire al fondo e ai bordi. Se preferite potete, ungerla e inzuccherarla.
Lavate le fragole, asciugatele e dividetele a metà.
Rompete le uova in una ciotola e unite lo yogurt, versate l’olio a filo e, servendosi di uno sbattitore elettrico, lavorate il tutto per ottenere un composto liscio e denso. Setacciate farina e cacao e unite le polveri all’impasto, amalgamate alla perfezione.
Sistemate le fragole in fila sul fondo della tortiera e ricopritele con l’impasto; livellate la superficie, quindi infornate per 40 minuti circa. Fate la prova stecchino, se asciutto, estraete il dolce, altrimenti proseguite la cottura per altri 5 minuti nel ripiano più basso del forno.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di spolverare il vostro dolce di zucchero a velo. Buon appetito!