pomodori in vaso il segreto 0

Pomodori in vaso: il segreto per godere di un orto in balcone

Coltivare i pomodori in vaso non è un’impresa impossibile, neppure per chi non ha a disposizione un orto o un giardino. Si possono seminare e posizionare in balcone e in terrazzo, per poter godere di tutte le proprietà di questo ortaggio a chilometro zero. Risparmierete sulla spesa, raccoglierete una grande soddisfazione e potrete consumare una verdura controllatissima e priva di pesticidi.

Tutto si gioca sulla semina, sui passaggi da realizzare e sulle accortezza da riservare.

Curiose di scoprire come procedere? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

pomodori in vaso il segreto 0

Coltivare pomodori in vaso: come procedere

La coltivazione dei pomodori parte dalla semina, ma non direttamente in vaso, bensì nei contenitori alveolari: riempiteli con un substrato fine e leggero, uniformate bene. Vi basteranno pochissimi centimetri di profondità: potete inserire un polpastrello per scavare un buco nei vari spazi disponibili. Inserite in ognuno 2 semini, sarete certe che uno almeno attecchisca.

Ora coprite con uno strato sottile di terriccio e con un vaporizzatore, irrorateli delicatamente. Verificate quotidianamente che sia sempre umido, ma non madido, curandolo per un mese. Vedrete pian piano germogliare le prime piantine. Riservate ai vostri pomodori un luogo asciutto e tiepido, le temperature non devono mai scendere sotto i 18°.

Dopo una trentina di giorni, potete procedere a trapiantarle in vaso. Per essere certe di avere a disposizione un pane di terra compatto, evitate di bagnarlo uno o due giorni prima di effettuare il passaggio. Procuratevi ora dei vasetti non troppo grandi né alti. Estraete la piantina premendo sul fondo dell’alveolo e inseritelo nel nuovo recipiente; colmate il vuoto con altro terriccio e pressate delicatamente per stabilizzarla. Innaffiatela poco alla volta per inumidire lentamente il substrato.

Man mano che la pianta cresce, spostatela in un vaso più grande ripetendo i passaggi già visti, fino a quando non raggiunge i 30 centimetri di altezza. Questo è il momento di metterla nel suo recipiente definitivo: sceglietelo con un diametro di almeno 30 centimetri e sistemate sul fondo dell’argilla espansa per favorire il drenaggio dell’acqua. Preparate una mistura di terriccio e concime per assicurare alla pianta il nutrimento necessario e riservatele le cure culturali dovute. A questo riguardo, potete consultare il nostro articolo cliccando qui.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!