pomodori light ripieni freschi e 5

Pomodori light ripieni: saporiti e con meno 250 calorie!

I pomodori light ripieni sono freschissimi, non appesantiscono la digestione: vi permettono di restare in forma con gusto.

Farciti con tonno e formaggio, non prevedono alcun tipo di cottura. Proprio ora che la colonnina di mercurio sfiora i picchi del periodo, si suda solo all’idea di mettersi ai fornelli. Con questa ricetta presenterete in tavola una soluzione deliziosa per appagare stomaco e palato, senza patire le fiamme dell’inferno.

Dietetici e saporiti, si prestano perfettamente ad aprire, come aperitivo, una cena informale con gli amici di sempre, ma rappresentano anche un piatto unico da gustare in famiglia per un pranzo leggero e sfizioso.

3 ingredienti, un coltellino, una ciotola e una forchetta: in poche mosse, preparerete un piccolo capolavoro che sorprenderà ospiti e parenti!

Curiose di scoprire come fare? Iniziamo!

pomodori light ripieni freschi e 5

Pomodori light ripieni: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • ricotta vaccina light, 100 g
  • tonno al naturale, 200 g
  • pomodori tondi, 4
  • sale, q.b.

Scegliete pomodori sodi e maturi, tutti più o meno delle stesse dimensioni, possibilmente biologici e a chilometro zero per garantirvi un pieno di salute. Rimuovete la calotta superiore e scavateli con un cucchiaino per svuotarli completamente da polpa e semi, quindi cospargeteli con un pizzico di sale. Capovolgeteli e fate in modo che perdano l’acqua in eccesso.

Versate la ricotta in un colino a maglie strette e privatela del siero, quindi trasferitela in una ciotola. Unite ance il tonno ben sgocciolato dall’acqua di conservazione. Lavorate entrambi gli ingredienti con i rebbi di una forchetta per realizzare una sorta di crema liscia e corposa. Con un cucchiaio, prelevatene una piccola noce per volta e cominciate a riempire il fondo del primo pomodoro, proseguite fino a colmarlo del tutto, e ripetete le operazioni con cura e attenzione fino a terminare tutti gli ortaggi. Riponete in frigorifero fino al momento di presentarli in tavola.

Per un aperitivo finger food, servitevi dei datterini per trasformarli in deliziosi bocconcini.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!