La porta degli elfi è molto famosa durante il periodo natalizio. Si narra infatti che gli elfi, conosciuti anche come gli aiutanti di Babbo Natale che vivono con lui nel Polo Nord, passino attraverso queste piccolissime porte per arrivare nella nostra casa e portare tutti i doni.
Non solo, molto spesso queste porticine vengono lasciate nelle stanze della casa anche per tutto l’anno, stimolando così la creatività e la fantasia dei più piccoli!
La leggenda degli elfi ha origini davvero lontanissime, nata nel folklore germanico, ma l’accostamento di queste piccole e dispettose creature a Babbo Natale iniziò a circolare verso il 1800.
Come abbiamo precisato, gli elfi arrivano nelle nostre case per potere regali, aggiustare giocattoli vecchi, rotti e per lasciare un segno del loro passaggio ai nostri bambini attraverso queste piccole porte, che ogni anno a Natale si realizzano in tutto il mondo.
Vediamo insieme come realizzare, in modo davvero semplice, la porta degli elfi! Cominciamo!
Porta degli elfi: da non perdere!
In questo articolo, vedremo come realizzare la porta degli elfi utilizzando il Fimo, una pasta modellabile che si asciuga infornandola e si può acquistare in tantissimi colori differenti. In alternativa, potete acquistare il Das, una pasta molto simile ma che si acquista solo di colore bianco o terracotta e si asciuga all’aria.
Per realizzarla, procuratevi del Fimo marrone, bianco e di altri colori, in base alle decorazioni che volete ottenere. Noi vi consigliamo il rosso ed il verde, i colori protagonisti del Natale.
Per prima cosa, con un mattarello, stendete il Fimo marrone e ricalcate su di esso la figura di una porta tipica del Nord. Ritagliatela con gli attrezzi appositi per lavorare la ceramica e realizzate delle linee, per ricordare il legno.
Al termine, con il Fimo bianco, realizzate tutti piccoli mattoncini che serviranno per decorare la porta e una base che sarà la neve.
Realizzate anche le varie decorazioni, tra cui la maniglia della porta. Potete optare per ghirlande, bastoncini di zucchero, omini di pan di zenzero e le figure che amate di più!
Infornate i pezzi, seguendo le istruzioni riportate e al termine, incollate i vari pezzi con la colla a caldo!