1 maggio 2020

Primo maggio 2020: il nuovo concertone trasmesso da Rai 3 e Radio 2

Domani, 1 maggio 2020, anche se diversamente dagli altri anni, verrà celebrata la festa dei lavoratori. Il Concerto è d’obbligo anche se, vista la recente pandemia sarà diverso dagli altri anni. Proprio in questa occasione i lavoratori e tutti coloro che lo sono stati verranno ricordati. In un momento in cui il futuro nostro e dei nostri figli è molto incerto Rai 3 trasmetterà il Concertone.

Primo Maggio 2020, Rai 3 e Rai 2: ecco come sarà il grande evento

L’umore non sarà decisamente alle stelle, ma il 1 maggio verrà festeggiato con il Concertone di rito. Rai 3 lo trasmetterà, senza che alcuno si ammassi nelle piazze, per assistere alle performance live dei vari artisti.

Venerdì 1 maggio 2020 ci verrà in aiuto la tecnologia e andrà in onda su Rai 3 e Radio 2 proporrà i festeggiamenti di Roma e di tutta l’Italia, nonostante il lockdown. Naturalmente il tema conduttore sarà il lavoro e la sicurezza dei lavoratori.

Primo Maggio e Coronavirus

I sindacati CGIL, CISL e UIL hanno deciso il titolo: “Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”. Il programma verrà trasmesso direttamente live da Roma. Precisamente dagli studi Rai di via Teulada.

Molti saranno gli ospiti e i collegamenti, oltre ai contributi speciali. Sebbene, a causa della pandemia che ci ha colpito, non ci si attendeva, tutto è stato organizzato. Massimo Bonelli, aveva anticipato:

Siamo fermi al 5 marzo, tutto congelato ma il Concertone è quasi tutto pronto. Manca giusto qualche limatura a nomi e cachet ma il cast c’è all’80%. La nostra deadline è metà aprile, fino ad allora abbiamo la possibilità di girare la prua della nave e portarla in porto, poi diventa impossibile“.

Ospiti e cast

Tra i contributi, in remoto, registrati dagli artisti in teatri e location private, ci sarà anche l’interprete di People have the power. Tra le conferme c’è anche la conduzione di Ambra Angiolini, alla sua terza partecipazione sul palco del Primo maggio organizzato dai sindacati confederali.

Gianna Nannini, Vasco Rossi, Elisa, Zucchero, Ermal Meta, Alex Britti e Mamhood. Inoltre:  Francesca Michielin, Francesco Gabbani e Fulminacci, Irene Grandi, Le Vibrazioni, il vincitore di Sanremo Giovani Leo Gassmann, Paola Turci, Rocco Papaleo e Tosca, Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Niccolò Fabi, Noemi e l’Orchestra Accademia di Santa Cecilia.

Molti altri interverranno e saranno davvero tanti che si esibiranno, in un momento particolare, 4 ore di musica, dalle 20 alle 24, la 30esima edizione, per ricordare il 1 maggio 2020.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!