psoriasi

Psoriasi: sintomi, cause scatenanti e cura

Psoriasi: sintomi, cause scatenanti e cura.

Psoriasi: sintomi

La psoriasi è una dermatite persistente e duratura, che si manifesta per lo più con lesioni che si riconoscono per la pelle ispessita e con un aspetto a squame di colore bianco/argento. Spesso c’è anche prurito.

Tende a comparire sopratutto sui gomiti, le ginocchia, il cuoio capelluto, la schiena, i palmi delle mani, il viso.

“Per lo più” non significa esclusivamente, per cui le lesioni da psoriasi si possono avere praticamente in ogni zona del corpo.

C’è anche da considerare che circa un quindici per cento delle persone colpite da questa malattia soffrono anche di una infiammazione alle articolazioni che provoca sintomi simili a quelli dell’artrite.

La psoriasi è per definizione una malattia cronica, il che significa che non si guarisce e il paziente deve conviverci per tutta la vita. Può avere fasi di miglioramento come di peggioramento e tra i fattori che possono peggiorarla ci sono lo stress, le infezioni, una pelle secca e l’azione di alcune medicine.

La gravità con cui può presentarsi dipende da persona a persona: per alcuni si può risolvere in un piccolo fastidio, per altri può avere un impatto abbastanza pesante sulla qualità di vita.

La psoriasi non compromette la fertilità e le donne che soffrono di questa malattia possono avere una gravidanza del tutto normale. L’unica avvertenza è far presente la gravidanza al proprio medico, che così sarà in grado, in caso, di cambiare la terapia.

Psoriasi: cause scatenanti

In termini molto generali, la causa di questa condizione è un malfunzionamento del sistema immunitario, che attacca i tessuti sani dell’organismo scambiandoli per dei patogeni esterni.

La malattia colpisce allo stesso modo uomini e donne e può comparire a qualunque età.

Le lesioni sulla pelle sono l’effetto di un ritmo del ricambio cellulare più rapido del normale, anche se non è del tutto chiaro, ancora, perché questo avvenga.

Come si diceva, non si sa con esattezza perché il sistema immunitario aggredisca se stesso: si pensa si tratti di una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Importante: la psoriasi non è in alcun modo contagiosa.

Psoriasi: cura

La “cura” della psoriasi dipende da quanto è grave, dalla estensione delle aree colpite, dal tipo di psoriasi, dalla qualità della risposta dell’organismo alla terapia iniziale.

Una complicazione della terapia della psoriasi è che la cura che si dimostra efficace in un certo paziente può non esserlo affatto in un altro. Ne deriva per conseguenza che molto spesso nella psoriasi si arriva a una terapia abbastanza efficace solo attraverso un processo di tentativi ed errori.

A oggi la terapia della psoriasi fa affidamento su: farmaci ad uso locale (pomate); terapia con frequenza luminose particolari; terapia sistemica con farmaci assunti per bocca o per iniezione.

Va detto, infine, che col tempo la pelle affetta da psoriasi può sviluppare resistenza alla terapia, soprattutto se vengono usati dei corticosteroidi.

È importante lo stile di vita, in particolare la dieta. Quella mediterranea è la più indicata per il paziente con psoriasi. Sono anche importanti fattori come l’indice di massa corporea, l’attività fisica, l’eventuale ipertensione, il diabete e anche la depressione.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!