Pulire i pavimenti se hai un cane o un gatto non è mai stato più facile di così

Pulire i pavimenti se hai un cane o un gatto: consigli utili

Gli animali domestici, siano essi cani o gatti, sono un bene prezioso per la famiglia, ci fanno compagnia, ci tirano su di morale, mettono allegria e ci danno un amore incondizionato, però ci danno anche tanto da fare soprattutto in fatto di pulizia.

Pulire i pavimenti se hai un cane o un gatto

Perdono sempre molto pelo, e se sono liberi di avere accesso ad un giardino, inevitabilmente, rientrando, lasceranno impronte un po’ ovunque, senza parlare poi del fatto che, per vari motivi, qualche volta, possono fare i loro bisogni in casa. Per la meravigliosa compagnia di un peloso, si accettano volentieri questi piccoli inconvenienti, ma se riuscissimo a rendere le pulizie meno faticose, apprezzeremmo ancora di più i nostri amici a quattro zampe!

Pulire i pavimenti se hai un cane o un gatto: ecco come fare

Rimuovere i peli

E’ chiaro che uno dei problemi più fastidiosi che ci può dare il cane o il gatto è quello di riempire la nostra casa di pelo, prima ancora di pensare a rimuoverlo è meglio chiedersi come evitare che lo perda. La soluzione migliore, per non avere chili e chili di pelo morto in tutti i pavimenti, è quella di spazzolare regolarmente il manto del micio o del cane, con la spazzola corretta, se lo faremo tutti i giorni, gran parte del pelo finirà nella pattumiera senza nemmeno passare per il pavimento.

Quando però ormai è caduto, per pulire i pavimenti è necessario, rimuoverlo del tutto prima di procedere al lavaggio, per farlo un aspirapolvere o un panno elettrostatico, saranno l’ideale, se non li abbiamo possiamo avvolgere intorno alla scopa un panno in microfibra raccoglierà tutto anch’esso.

Ricordiamoci però che, se togliamo il pelo dal pavimento senza prima averlo rimosso da mobili e divani, avremo fatto la fatica per niente, inevitabilmente cadrà per terra e non potremo procedere al lavaggio.

Lavaggio dei pavimenti

Qualunque prodotto vogliamo utilizzare per lavare i pavimenti, alla fine dovremmo comunque sempre sciacquarli con dell’acqua ben calda, andando a rimuovere le tracce di detersivo, questo perché i prodotti potrebbero dare fastidio all’olfatto sensibile dell’animale o anche dare origine a fastidiose dermatiti.

Prestiamo attenzione anche allo strumento che usiamo, per pulire i pavimenti, un panno o un mocio in microfibra spugnosa, oltre a pulire più a fondo, intrappoleranno anche i peli che sono sfuggiti all’aspirazione.

Prodotti si e prodotti no

Non utilizziamo mai ammoniaca o candeggina, il loro odore, ad alcuni cani e gatti, ricorda quello delle loro urine , poiché i maschi con la pipì segnano il territorio, potrebbero pensare che quel particolare odore si stato rilasciato da un altro animale, di conseguenza marcheranno a loro volta e noi ci troveremo urina ovunque.

Usiamo invece una miscela di acqua calda e sapone di Marsiglia, indicativamente un paio di manciate ogni litro d’acqua, avremo pavimenti splendenti, deodorati e igienizzati.

Aceto

L’aceto è un’altra opzione valida soprattutto per rimuovere le impronte, diluendone un paio di bicchieri in un secchio d’acqua, avremo risolto la situazione, facciamo però attenzione a non utilizzarlo sul marmo, perché potrebbe opacizzarlo.

Pulire i pavimenti se hai un cane o un gatto: L’olio di eucalipto

Se una volta pulito il pavimento restano comunque degli aloni dovuti a qualche bisogno che il cane o il gatto ha lasciato in giro, possiamo passare sopra alla macchia un batuffolo di cotone con poche gocce di olio di eucalipto, toglierà le macchie più difficili e lascerà un ottimo profumo!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!