
I quadrotti cioccolato e mascarpone sono sicuramente tra i dolci più peccaminosi e golosi del pianeta! Ricoperti da una glassa cremosissima, si sciolgono letteralmente in bocca riservando al palato vibrazioni inenarrabili. Inutile tentare di descrivere la perdizione in cui sprofonderete fin dal primo morso, non è possibile raccontarle a voce, bisogna sperimentarle per comprendere.
Procuratevi immediatamente:
- per l’impasto:
- uova, 4
- zucchero a velo, 60 g
- farina, 40 g
- mascarpone, 250 g
- cioccolato fondente, 200 g
- sale, 1 pizzico,
- vanillina, 1 bustina
- acqua, 4 cucchiai
- per la glassa:
- burro, 50 g
- cioccolato fondente, 150 g
Curiose? Iniziamo!
Quadrotti cioccolato e mascarpone: la preparazione
Preriscaldate il forno a 200°. Foderate una tortiera rettangolare 20×16 con la carta apposita; bagnatela e strizzatela per farla aderire bene al fondo e ai bordi. Oppure ungetela servendovi di un pennello alimentare e inzuccheratela, rimuovendo poi l’eccesso.
Sminuzzate il cioccolato in piccoli pezzi, inseritelo in un tegamino, unite l’acqua e scioglietelo a fuoco bassissimo, mescolando fino ad ottenere una pasta omogenea. Se preferite, servitevi del microonde: avviatelo per due volte per 30 secondi alla massima potenza.
Trasferitelo in una ciotola capiente, unite vanillina e mascarpone, amalgamate perfettamente.
Incorporate ora le uova intere, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e la farina. Lavorate il composto con la spatola o con lo sbattitore elettrico se preferite fino ad uniformarlo bene, quindi versatelo nello stampo e infornate per 25 minuti circa.
Nel mentre, preparate la glassa: in un tegamino, sciogliete il cioccolato spezzettato con il burro a tocchetti, mescolate con il cucchiaio di legno. Quando la ganache risulta fluida e liscia, spegnete il gas.
Aprite lo sportello del forno. Fate la prova stecchino, se asciutto estraete il dolce, se ancora umido, proseguite la cottura per altri 5 minuti sul ripiano più basso. Sfornate e versate la glassa sulla torta. Lasciatela indurire e raffreddare completamente prima di sformarla e tagliarla a quadrotti.
Ora addentatela… è una goduria!
Buon appetito!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
