
Quadrotti morbidi ricotta e albicocche essiccate: il dolce delicato fresco e sfizioso
Quadrotti morbidi ricotta e albicocche essiccate. Il dolce che ti presentiamo oggi è una piccola delizia di bontà: fresco, delicato, morbido, irresistibile. Sono dei divertenti “quadrotti” che si preparano in men che non si dica.
La loro nota caratteristica, per dir così, è la consistenza cremosa e delicata; ma al richiamo di questi riquadri strepitosi contribuisce anche l’aroma fresco e agrumato dell’arancia, che spessissimo rappresenta l’arma vincente in molti generi di dolci.
Sono perfetti per una merenda da proporre ai bambini, ma anche per colazione o come sontuoso e ricco dessert da dopo pranzo o dopo cena.
Ma vediamo come si preparano!
Gli ingredienti
Gli ingredienti necessari sono: 250 grammi di ricotta; 300 grammi di farina doppio zero; 100 millilitri di succo di arancia; tre uova; 250 grammi di zucchero; una bustina di lievito per dolci; 60 grammi di albicocche secche.
La preparazione
Si comincia mettendo le albicocche a bagno nel succo d’arancia, che deve essere freddo di frigorifero.
Poi si setacciano insieme farina e lievito e si mettono da parte. Dopodiché si rompono le uova in una ciotola e si montano con lo zucchero fino a ottenere una spuma dal colore chiaro e dalla consistenza ariosa e leggera. A quel punto si setaccia la ricotta e la si unisce al composto uova-zucchero, mescolando con una spatola o un cucchiaio.
Il passo seguente è aggiungere le polveri al composto di uova e ricotta: occorre versarle poco alla alla volta e mescolando di continuo, così da evitare che si creino dei grumi. Quindi si uniscono anche il succo di arancia filtrato e le albicocche fatte a pezzetti.
Il tutto va amalgamato per bene fino a ottenere un composto uniforme, che va versato in uno stampo rettangolare opportunamente imburrato e infarinato.
Il tutto va in forno ventilato a 170 gradi per un tre quarti d’ora. Passati i 45 minuti, sarà bene fare la classica prova stuzzicadenti.
Quando la torta è cotta, si sforna, si taglia a riquadri, si fa freddare e si serve in tavola, magari assieme a una moka di caffè fumante.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
