
Quando manca la vitamina B12: cause, sintomi e trattamento
Quando manca la vitamina B12: cause, sintomi e trattamento. La vitamina B12 fa parte delle vitamine essenziali e le vitamine essenziali sono quelle che l’organismo umano non può sintetizzare, pertanto debbono essere assunte tal quali con l’alimentazione.
Ciascuna delle 13 vitamine essenziali è imprescindibile e una sua carenza può portare a problemi di salute più o meno gravi.
La carenza di B12, in particolare, è una delle più comuni e conosciute ed è diffusa soprattutto tra le persone che non consumano alimenti di origine animale o che soffrono di malattie croniche all’apparato gastrointestinale.
La vitamina B12 è essenziale per regolare il metabolismo, mantenere in efficienza il sistema nervoso e per la formazione dei globuli rossi del sangue. Non deve stupire, quindi, che una sua carenza possa dare problemi anche seri.
Il deficit di vitamina B12
Si ha un deficit di vitamina B12 quando i livelli ematici di questa sostanza scendono al di sotto di quelli normali e necessari per la salute.
Più precisamente, possiamo ricordare che i livelli normali di B12 si situano tra i 200 e i 900 picogrammi per millilitro di sangue. Questo vuol dire che siamo di fronte a una carenza di B12 allorché questa scende sotto i 200 pg/ml.
Una tale carenza può aprire la porta a situazioni potenzialmente pericolose come: anemia, danni al sistema nervoso, problemi gastrointestinali, danni alle mucose, infertilità e perfino alterazioni del comportamento, demenza inclusa, il che si riscontra abbastanza frequentemente nella popolazione anziana.
Cause
Da quanto si è detto fin qui, è chiaro che la causa principale di una carenza di B12 sta in un’alimentazione povera di cibi che la contengano, il che si riscontra soprattutto nel caso dei vegani, che non solo non mangiano carne e pesce, ma evitano anche i prodotti di origine animale come latte, miele e uova.
Fonti di vitamina B12 sono essenzialmente le carni rosse e bianche, i frutti di mare, le uova e il latte. Nella dieta giornaliera normale di un adulto dovrebbero esserci come minimo 2,4 microgrammi di questa vitamina
In certi casi, però, la carenza di B12 non dipende dall’alimentazione, ma dall’incapacità dell’organismo di assorbirla. Questo può dipendere, tra gli altri casi, da una gastrite cronica atrofica, da ipotiroidismo, dal morbo di Crohn, dalla vitiligine, dal morbo di Addison.
Cura
Nel caso la carenza sia dovuta all’alimentazione, la B12 si può assumere attraverso integratori. Se invece dipende da un difetto di assorbimento, si può assumere attraverso iniezioni intramuscolari.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
