Ragno violino: centinaia di avvistamenti. Scatta l’allarme! Ecco cosa fare se si viene morsi
Uno dei ragni più pericolosi che abitano i nostri territori e da cui si può venire morsi è quello violino.
Infatti non bisogna mai pensare che sia raro poterci avere a che fare, anzi.
Il ragno violino può essere subdolo e pericoloso in quanto molto piccolo e quindi bisogna imparare a riconoscerlo e a capire cosa bisogna fare.
Se ci accorgiamo di essere punti da un ragno di questa particolare specie bisogna subito correre ai ripari.
Per capire bene cosa bisogna fare dobbiamo fare un piccolo passo indietro.
In Italia, anche se siamo abituati a non pensarci, vivono dei ragni molto velenosi tra questi c’è anche il ragno violino.
Se non trattato nl modo adeguato, un morso di questo ragno in casi rari può portare alla morte. Oltre a questo, che ovviamente non è lo scenario migliore, il ragno tende a nidificare in casa anzi trovarlo tra le mura domestiche è davvero facilissimo e molto frequente.
Per riconoscerlo e quindi agire di conseguenza bisogna imparare a riconoscerlo. Inoltre bisogna anche sapere dove può nascondersi e cosa bisogna fare dopo un suo morso.
Ragno violino: impariamo a riconoscerlo e a trattarlo.
Prima di tutto, come detto sopra, per imparare ad agire contro questo ragno velenoso bisogna saperlo riconoscere.
Ebbene questo ragno non è grande, non è nero e non è peloso. Il ragno violino è molto, molto piccolo infatti il ragno “adulto” non supera i 2 centimetri comprese anche le zampe aperte ed è di colore beige chiaro.
Anche il numero di occhi di questo ragno è diverso dal solito. Infatti comunemente i ragni possiedono 8 occhi e invece il ragno violino ne possiede solo 6.
Questo ragno deve il suo nome grazie ad una macchia sul dorso che ricorda proprio lo strumento musicale e vive comunemente in mezzo alla natura.
Tuttavia questo particolare ragno ama vivere anche in casa e solitamente tende ad insidiarsi in luoghi poco frequentati e bui come ad esempio le dispense oppure le cantine.
Inoltre possono nascondersi dietro ai mobili, ai battiscopa e purtroppo non è difficile trovarli tra la biancheria stipata nell’armadio.
Come altri predatori, questi ragni si muovo di notte quindi avvistarli di giorno sarà molto difficile ma ovviamente non impossibile. Proprio per questo infatti si potrebbero avvistare nella biancheria da letto oppure tra gli asciugamani e le maniche dell’accappatoio.
Ed è proprio in questi momenti che il ragno tenderebbe ad effettuare la sua difesa e quindi mordere la “sua preda”.
Ragno violino: cosa bisogna fare se si viene punti?
Proprio perché è possibile trovare questo tipo di ragno in luoghi in cui mettiamo facilmente le mani bisogna capire come questi ultimi mordono e cosa bisogna fare.
Infatti bisogna sapere che i loro morsi sono pericolosi e non bisogna assolutamente sottovalutarli.
Questo ragno ha, infatti, la capacità di iniettare una tossina che oltre a portare grandi infezioni può portare anche alla necrosi dei tessuti. La sua sintomatologia purtroppo è anche molo subdola in quanto il dolore non si avverte nell’immediato ma compare quando l’infezione si trova ad uno stato avanzato.
La prima cosa da fare davanti ad un morso del ragno violino è quella di lavare subito la parte con acqua e sapone e dopo dirigersi immediatamente da un medico.
Questo perché non esistono rimedi blandi da utilizzare o rimedi casalinghi. Il morso deve essere trattato necessariamente e in modo tempestivo con i farmaci adatti proprio ad evitare la comparsa di una grave infezione.
Chiaramente la cosa migliore che possa accaderci è quella di non incontrarlo mai. Tuttavia in caso contrario non facciamoci prendere dal panico e andiamo subito dal medico.