Basil mint hazelnuts pistachios almonds pine nuts pesto. toning. selective focus

Ricetta pesto alle cime di rapa: un condimento light ma delizioso!

Ricetta pesto alle cime di rapa: un condimento light ma delizioso!

La pasta è il cibo che non manca mai nelle tavole degli italiani, è facile e veloce, ma proprio perché si consuma praticamente tutti i giorni a volte ci stanchiamo dei soliti condimenti, oggi impariamo a prepararne uno semplice e salutare che porterà nelle nostre tavole un sapore antico ma buonissimo, il pesto alle cime di rapa.

Ricetta pesto alle cime di rapa
 

Innanzi tutto, chiariamo, che le cime di rapa non sono assolutamente le foglie della rapa, ma sono degli ortaggi che comprendono anche delle foglie, ma la parte più pregiata sono i loro fiori i famosi friarielli o broccoli, detto questo vediamo come preparare un fantastico pesto, che potremmo utilizzare per condire la pasta (in questo caso è bene utilizzare della pasta fresca e ruvida), ma anche per spalmarlo su delle bruschette croccanti o per condire una pizza, ottimo anche all’interno di una torta salata magari accompagnato con dei cubetti di speck.

Ricetta pesto alle cime di rapa: un condimento light ma delizioso!

Iniziamo a pulire le cime di rapa, ce ne serviranno circa un chilo, togliendo le foglie ingiallite e i pezzetti di foglia più duri, poi laviamo tutto molto bene sotto l’acqua corrente, a questo punto mettiamo a cuocere al vapore, questo è il metodo di cottura migliore, ma se non abbiamo la vaporiera potremmo anche semplicemente bollirle in una normale pentola avendo cura però di mettere poca acqua in modo da non perdere troppo il sapore, per la cottura serviranno circa quaranta minuti, in ogni caso controlliamole ogni tanto, devono diventare morbide.

Una volta pronte scoliamole e mettiamole in acqua fredda, questo passaggio serve, oltre a fermare la cottura, anche per mantenere un colore più verde delle cime di rapa, quando si saranno sufficientemente raffreddate, strizziamole molto bene è veramente importante farlo con cura, in caso contrario otterremmo un pesto acquoso e tutt’altro che invitante.

A questo punto abbiamo quasi finito, mettiamo le cime di rapa nel frullatore e aggiungiamo mezzo spicchio d’aglio, 30 grammi di pinoli e 50 grammi di parmigiano, poi mancano solo 7/8 cucchiai di olio extra vergine di oliva e 3 /4 cucchiai di latte, questi ultimi ingredienti liquidi mettiamoli per gradi, in modo da ottenere una crema della giusta consistenza.

Il nostro pesto alle cime di rapa è pronto, se lo utilizziamo per condire la pasta lo renderemo ancora più cremoso se lo spadelliamo con un paio di cucchiai di acqua di cottura e, se vogliamo un sapore più deciso, una volta impiattato potremmo aggiungere un filo di olio piccante e altro parmigiano.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!