Riciclo bustine del tè: 11 idee strepitose per riusarle in modo alternativo
Sapevate che il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua?
Non è un caso che ogni anno i suoi sacchetti raggiungono 1.500 tonnellate che si aggiungono a discariche già piuttosto piene. In questo articolo vediamo come riciclare i sacchetti del tè!
1. Se avete un livido, avete subìto una scottatura o una puntura di ape provate questo rimedio. Mettiamo un sacchetto di tè fresco e umido sulla zona interessata e usiamolo come un tampone. Le sostanze contenute nelle foglie di tè agiscono sull’infiammazione.
2. Il tannino contenuto nel tè aiuta nel trattamento delle verruche plantari. È sufficiente posare un sacchetto di tè umido e tiepido direttamente sulla zona da trattare, attendere circa 15 minuti prima di rimuoverlo. Lasciamo che la pelle si asciughi all’aria.
3. Caldi o freddi, i sacchetti del tè aiutano a rivitalizzare gli occhi stanchi, doloranti o gonfi. Poggiamo i sacchetti umidi sugli occhi e rilassiamoci per almeno 15 minuti.
4. Per eliminare i cattivi odori dalle mani, come quello della cipolla o di pesce, apriamo il sacchetto già infuso e usiamo le foglie di tè per lavarci le mani.
5. Per dare morbidezza alle carni bianche aggiungiamo un sacchetto di tè infuso e una tazza di acqua nella padella di cottura. Il tannino contenuto nelle foglie ha proprietà ammorbidenti. Inoltre daremo un aroma piacevole alla carne.
6. Le foglie usate di tè possono sostituire i prodotti che servono ad eliminare i cattivi odori, come il bicarbonato di sodio. Proviamo ad usare il tè infuso per liberarci dei cattivi odori all’interno del frigorifero.
7. Per assorbire i cattivi odori che si formano in casa possiamo raccogliere all’interno di un piatto dei sacchetti già infusi di tè, aggiungendo del succo di limone fresco o qualche goccia di olio essenziale.
8. Le scarpe in cuoio possono essere pulite con i sacchetti del tè infuso e ancora umido. Basterà passarli come una spugna su tutta la superficie in cuoio.
9. Gli agenti antibatterici contenuti nel tè neutralizzando gli odori della lettiera. Lasciamo asciugare le foglie già usate di tè, poi mischiamole al contenuto della lettiera.
10. Apriamo il sacchetto di tè infuso e mescoliamo il suo contenuto alla terra delle piante acidofile, come le rose. L’acido tannico contenuto nelle foglie del tè fornirà i nutrienti più adatti a stimolare la crescita.
11. Per stimolar una buona crescita delle piante in vaso, posizioniamo dei sacchetti di tè già usati per l’infuso sul fondo del vaso, in particolare sul foro che serve al drenaggio. Anche in questo caso le foglie di tè passeranno al terriccio le sostanze nutritive necessarie alla crescita della pianta.
Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
Nathaly Caldonazzo ha rilasciato un'intervista a Radio Radio. Numerosi sono stati gli argomenti che sono…
Polpette pollo con zucchine: fantastiche fritte, al forno e in friggitrice ad aria! Le polpette…
Metti le mele in una teglia e versa l’impasto: la torta pronta in 5 minuti!…
Il Paradiso delle Signore: colpo di scena per la longeva ed amatissima soap di Rai…
Torta al miele la prepari in 15 minuti: una delle ricette più facili e golose!…
Tortino di patate e zucchine dal cuore filante: Senza friggere e senza grigliare Se non…