foruncoli

Rimedi naturali per i foruncoli. Ecco come fare

Rimedi naturali anti-foruncoli.

Il foruncolo è il risultato di un’infezione batterica (da stafilococco) che si produce nella parte più profonda di un pelo (il bulbo).

I foruncoli possono svilupparsi in qualunque parte del corpo, ma di solito le aree più colpite sono faccia, collo, natiche e inguine.

All’aspetto sono delle protuberanze di colore rosso o rosa, in genere un pochino più grandi di un centimetro (in diametro). Crescono piuttosto alla svelta e sono anche pieni di pus.

Le loro dimensioni hanno a che fare con quanto è profonda l’infezione: più è profonda, più grande sarà il foruncolo.

Qui sotto ti proponiamo una serie di rimedi naturali che possono essere efficaci contro queste fastidiose escrescenze.

Rimedi naturali per i foruncoli

Con le uova? Un rimedio naturale alquanto risolutivo può venire dall’applicare sul foruncolo la membrana che si trova fra il guscio e l’interno delle uova. Ce la si può procurare abbastanza facilmente facendo bollire le uova per qualche minuto. Va cambiata con regolarità

Carota e grano: pare che abbia un effetto positivo anche l’applicazione sul foruncolo di un impacco di cipolla cruda e germe di grano (o anche farina). La parte interessata va poi avvolta nella garza e l’impacco va lasciato agire per un po’ di minuti.

La scoperta dell’acqua calda. Acqua calda sui foruncoli? Per quanto possa sembrare una battuta, pare che applicare acqua calda sul foruncolo per mezzo di un asciugamano o di una borsa abbia un effetto positivo. Il “trattamento” termico va fatto per per circa 20 o 30 minuti e per tre volte al giorno.

Una volta che il foruncolo è “esploso” (rilasciando il pus), bisogna continuare ad applicare l’acqua calda per altri tre giorni, per drenare tutta la materia infetta.

Aglio e ortica. Se i foruncoli si ripresentano spesso, allora è il caso di provvedere a una “pulizia” dell’intero organismo.

Alla bisogna può essere utile o consumare aglio con regolarità (con le ovvie conseguenze del caso) oppure preparare una specie di tisana fatta da 80 grammi di ortica che farete bollire in due litri d’acqua e che dovrete bere due volte al giorno.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!