
Rimuovere lo smalto semi permanente da sole, si può. Bastano poche mosse e strumenti che possiamo avere benissimo già in casa.
Vediamo insieme come fare.
Il Coronavirus ci ha regalato una bella quarantena e con essa la necessità di dover provvedere da sole alla cura delle unghie invece di affidarle alla nostra Estetista di fiducia.
Rimuovere lo smalto semi permanente, qualche info sull’acetone
La rimozione dello smalto semi permanente in realtà è facile, basta avere in casa pochi elementi di cui uno fondamentale: l’acetone puro.
Facciamo qualche precisazione. Quello con cui si rimuove lo smalto classico è chiamato acetone impropriamente. In realtà è solvente per unghie che contiene acetone in misura maggiore o minore, sebbene esistano solventi per unghie che contengono il 100% di acetone senza ingredienti aggiuntivi. In definitiva, ciò che distingue i tipi di acetone è appunto la sua azione solvente e per completezza diciamo che esistono anche solventi senza acetone. I solventi senza acetone hanno un solo svantaggio, vanno applicati più volte per rimuovere completamente lo smalto. Da ricordare inoltre che anche l’acetone ha una data di scadenza.
Cosa serve e procedimento
Vi serve:
- Acetone puro;
- Dischetti di cotone;
- Carta argentata (alluminio da cucina);
- Stuzzicadenti;
- Una ciotolina;
- Vaselina (o una crema idratante che la contenga).
Procedimento :
- Versare l’acetone puro nella ciotolina. Chiudere con un po’ di carta argentata o pellicola trasparente. Metterla in un po’ di acqua calda per 3-5 minuti, servirà a far riscaldare l’acetone;
- Proteggere il contorno delle unghie con la vaselina (o crema idratante che la contiene). In questo passaggio è necessario fare attenzione che la vaselina (o la crema) non vada sulle unghie, altrimenti l’acetone non farà presa;
- Immergere un batuffolo di cotone nella ciotolina di acetone riscaldato e farlo impregnare;
- Mettere il dischetto di cotone impregnato di acetone sull’unghia e “incartare” tutto con un foglietto di carta argentata. Ripetere su tutte le unghie e lascia agire 30 minuti. Esiste una variante che consiste nell’ immergere direttamente nella ciotolina di acetone le dita, per non oltre 30 minuti. Questa variante tuttavia è meglio farla solo se sappiamo già che non ci provocherà irritazioni.
- Rimuovere quindi unghia per unghia “l’incarto” argentato, strofinando nel premere con delicatezza. Se lo smalto non si è tolto del tutto, rimettere sull’unghia il batuffolo imbevuto e ripetere, aspettando altri 10 minuti;
- Rimuovere eventuali piccoli residui con lo stuzzicadenti;
- Lavare le unghie per eliminare l’acetone ed idratarle con una crema. L’acetone le avrà seccate.
Et voilà! Siete pronte per un nuovo smalto.

Classe ’77, appassionata di Arte e Letteratura, fa della Creatività lo svago dalle proprie passioni.
Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, le piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).
♠️
