La ritenzione di liquidi è un problema molto comune che affligge soprattutto le donne. Questo problema può essere trattato e curato con dei semplici rimedi in grado di migliorare lo stile di vita. Il gonfiore è uno dei sintomi più comuni della ritenzione di liquidi. Si tratta di un accumulo di liquidi nei tessuti del nostro organismo.
Se soffri di ritenzione di liquidi significa che nel tuo sangue è presente una concentrazione elevata di sodio. Altre cause che portano alla comparsa della ritenzione sono i cambiamenti ormonali, l’uso di determinati farmaci e problemi renali.
«Un eccessivo consumo di cibi ad alto contenuto di sodio, la bassa assunzione di alimenti ricchi di potassio, antiossidanti, fibre e vitamine, così come sovrappeso e obesità sono fattori determinanti sia per quanto riguarda il rischio di insorgenza di questo disturbo sia per quanto riguarda la gravità», spiega la nutrizionista Valentina Schirò.
Cosa fare se soffri di ritenzione idrica
Solleva i piedi. Sdraiati su un letto o su un tappetino per yoga e solleva le gambe. Tenere le gambe sollevate permette ai liquidi accumulati nei tessuti di piedi e gambe di essere espulsi più facilmente.
Riduci il consumo di sale. Una delle cause principali che porta alla ritenzione di liquidi è un’alimentazione ricca di sodio. Riduci il consumo e l’uso di sale in cucina. Sostituisci il sale con erbe aromatiche e/o spezie come origano, rosmarino e timo.
Frutta e verdura. Banane, datteri e spinaci sono molto ricchi di potassio, e la carenza di esso è spesso responsabile della ritenzione di liquidi nell’organismo.
Prezzemolo. Un infuso di prezzemolo ci aiuta a depurare e disintossicare l’organismo, eliminando l’eccesso di liquidi e tossine. Immergi delle foglie di prezzemolo in una tazza piena d’acqua bollente, fai raffreddare e filtra prima di bere.
Succo di mirtilli. Ha un’azione diuretica ed è particolarmente efficace per trattare le infezioni del tratto urinario, oltre che ad espellere i liquidi che si accumulano.