
Sai cos’è un aneurisma cerebrale? Scopri come puoi prevedere il pericolo prima che sia troppo tardi.
Gli aneurismi cerebrali possono essere causa di morte improvvisa, eppure nella popolazione generale non sono in molti a sapere di che si tratta e che cosa si può fare per prevenirli.
La parola aneurisma indica la dilatazione di un vaso sanguigno provocata dalla debolezza della parete vascolare. Gli aneurismi di solito si verificano laddove le vene si biforcano.
Il costante fluire del sangue nel vaso sanguigno indebolito può determinare l’espansione della parete verso l’esterno, quasi fosse un palloncino.
Un aneurisma si può sviluppare dappertutto nel sistema circolatorio, ma nella maggior parte dei casi lo si trova in due aree principali: nell’aorta addominale e nel cervello.
Noi qui trattiamo degli aneurismi cerebrali.
Sai cos’è un aneurisma cerebrale? Scopri come puoi prevedere il pericolo prima che sia troppo tardi
Va detto che la maggior parte degli aneurismi causa sintomi solo in caso di rottura e la rottura è un evento che può determinare situazioni molto gravi. Si tratta delle cosiddette emorragie subaracnoidee, che consistono in un sanguinamento che può causare danni molto gravi al cervello.
Possono esserne sintomi:
un dolore improvviso e lancinante; chi lo ha sperimentato parla di un improvviso colpo alla testa seguito da un dolore che acceca, di una violenza quasi insopportabile; rigidità a livello del collo; nausea e vomito; fotofobia; perdita di coscienza e convulsioni.
Va sottolineato che di solito la maggior parte degli aneurismi non si rompe e non dà problemi né sintomi; non è un caso che gli aneurismi di questo tipo spesso vengono scoperti quando si fanno esami diagnostici per altre malattie.
In questi casi si inizia subito una terapia per impedire che l’aneurisma possa rompersi.
Sono fattori di rischio: l’età (più probabili dopo i 40); il sesso: più probabile nelle donne che negli uomini; il fumo: la maggior parte dei colpiti da aneurisma fuma o ha fumato in passato; la pressione alta; la familiarità ; l’abuso di sostanze stupefacenti; le lesioni traumatiche alla testa.
Se una persona a voi cara manifesta uno o più di questi sintomi (violento mal di testa, nausea, vomito, formicolii, indebolimento degli arti, ecc.), chiamate subito il 118: un intervento rapido e tempestivo può fare la differenza tra la vita e la morte.
Quanto alla prevenzione, si può fare qualcosa con una dieta sana ed equilibrata: è importante che sia ricca di frutta e verdura; niente fumo; niente alcol; fare esercizio fisico regolare.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
