
La salsa bernese è un condimento delizioso che però, vi stupirete, non ha origini svizzere! Arriva a noi da Oltralpe, è vero, ma dai nostri cugini francesi. Nasce nel 1837, dall’errore di un famoso ristoratore del tempo, il cuoco Collinet. Aggiunse per sbaglio un uovo alla riduzione di burro e scalogno. Servì comunque il piatto e i clienti, entusiasti, la resero famosa con il passaparola. Da allora fino ai giorni nostri, con il suo impiego, ogni pietanza a cui si accompagna riceve un crescendo di apprezzamento.
Perfetta sulla carne, si sposa anche con i secondi di pesce.
Noi di Non Solo Riciclo vi proponiamo la versione senza burro, accessibile proprio a tutti, anche a chi è a dieta! A renderla cremosa sarà il formaggio spalmabile o lo yogurt bianco, a vostra scelta. Al termine della preparazione, aggiungete le erbe che conferiranno colore e profumo alla vostra preparazione.
Servitela agli amici di sempre per una cena sfiziosa e alternativa, in perfetto stile parigino!
Curiose? Iniziamo!
Salsa bernese light: ingredienti e preparazione
Per la salsa bernese light, procuratevi:
- aceto di mele o bianco, 60 ml
- acqua fredda, 40 ml
- formaggio fresco o yogurt bianco naturale, 2 cucchiai
- uova, 2 solo i tuorli
- scalogno, 1
- rosmarino, q.b.
- pepe macinato, q.b.
- drangoncello, q.b.
Tritate lo scalogno e il rosmarino, quindi inseriteli in un tegamino con l’aceto. Scaldate a fuoco medio per ridurre il composto di ¾, spegnete il gas e lasciate raffreddare.
Preparate due pentolini per un bagnomaria; mettete sul gas e in quello superiore versate l’acqua fredda e rossi d’uovo, lavorateli con la frusta, quindi aggiungete l’aceto, filtrandolo con un colino. Sbattete il tutto fino ad ottenere un composto denso, spumoso e ben montato. Tenete la salsa al caldo fino al momento di servirla. Prima di impiattarla, guarnitela con aghi di rosmarino sminuzzati e con una spruzzata di pepe.
Se non la terminate, conservatela in frigorifero, coperta dalla pellicola, per un massimo di 6 ore!!!
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
