saltimbocca alla romana AdobeStock 314687697
Saltimbocca. Veal schnitzel with sage and Parma ham. Italian specialty. Front view.

Saltimbocca alla Romana: il secondo veloce e gustoso!

Saltimbocca alla Romana: il secondo veloce e gustoso!

Alcuni piatti della tradizione, hanno nomi curiosi che ci lasciano con il dubbio su quale possa essere la loro composizione, spesso, proprio per questo, non li prendiamo nemmeno in considerazione, per paura che si tratti di piatti complicati.

saltimbocca alla romana AdobeStock 55974075

Uno tra questi sono i saltimbocca alla romana, dal nome si intuisce solo che deve essere qualcosa di molto buono che, appunto, salta in bocca.

In realtà si tratta di un semplicissimo secondo piatto di carne, velocissimo da realizzare e molto gustoso.

Impariamo a farlo.

Ingredienti per i saltimbocca alla romana

  • 4 fettine di noce di vitello, circa 300 grammi,
  • 1 bicchiere di vino bianco,
  • 4 fette di prosciutto crudo, circa 40 grammi,
  • 4 foglie di salvia,
  • 50 grammi di burro,
  • 20 ml d’acqua,
  • 50 grammi di farina,
  • 25 ml di olio d’oliva.
  • Pepe qb.

Preparazione dei saltimbocca alla romana

Prendiamo le fettine di vitello e battiamole con il batti carne, adagiamoci sopra una fettina di prosciutto e una di salvia. Infilziamo i tre elementi con uno stuzzicadenti in modo che restino ben uniti tra loro, attenzione non dobbiamo chiuderli a pacchetto, la fetta deve restare aperta.

In una padella mettiamo a scaldare 40 grammi di burro e i 20 ml d’olio, quando sarà tutto ben caldo passiamo le fettine di carne nella farina, solo dalla parte dove non c’è il condimento. Salvia e prosciutto non devono essere infarinati. Tuffiamo i saltimbocca nei grassi, dalla parte della carne e facciamoli dorare, regoliamo di pepe. Quando la fettina sarà ben dorata, sfumiamo con il vino bianco, attendiamo che l’alcool evapori e cuociamo per un minuto con il coperchio.

Trascorso il tempo, togliamo la carne dalla padella, aggiungiamo al fondo di cottura i 10 grammi rimanenti di burro e l’acqua. Attendiamo che la cremina si rapprenda.

Una volta pronta versiamola sul fondo di un piatto e adagiamoci sopra i saltimbocca.

Serviamo ben caldi.

saltimbocca alla romana AdobeStock 314687697

Come portare in tavola i saltimbocca alla romana

Come abbiamo visto questo è una preparazione molto semplice.

Nascono come secondo piatto, possiamo accompagnarli con un’insalata fresca di rucola e pomodorini, condita con sale, olio e limone, sgrasserà il palato ed esalterà il sapore dei saltimbocca.

Un’alternativa è quella di farli molto piccoli e portarli intavola come antipasto, in questo caso accompagniamoli con delle olive ripiene, saranno un successone!

Ecco svelata la ricetta di questo gustoso piatto dal nome bizzarro!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!