
Il Santo del giorno 10 Settembre è San Nicola da Tolentino, sacerdote vissuto in pieno Medioevo.
Conosciamolo meglio: vediamo chi era, cosa fece, perché è importante e perché è stato canonizzato.
Santo del giorno 10 Settembre: chi era San Nicola da Tolentino. Cenni biografici
Nicola nacque nel 1245 nei pressi di Macerata.
Il nome non fu scelto a caso, bensì in onore di San Nicola di Bari, che i genitori del futuro santo avevano tanto pregato affinché concedesse loro la grande gioia di concepire un figlio.
Intelligente e portato per gli studi, il ragazzo entrò come semplice studente tra gli Eremitani di Sant’Agostino finché, all’età di 18 anni, entrò ufficialmente nell’Ordine.
Il giovane aveva un carattere mite, grande fede ed umiltà .
Svolgeva i lavori più semplici con impegno e senza mai lamentarsi.
A Tolentino, cittadina nella quale si trasferì, venne ordinato sacerdote.
La Fede, le penitenze, la gioia e i “panini di San Nicola”
Anche se Nicola era solito infliggersi penitenze, la sua indole era tutt’altro che afflitta e cupa.
San Nicola era un uomo gioioso ed allegro, che trasmetteva voglia di vivere anche agli altri.
Quando morì, nel 1305 a Tolentino, lasciò di sé un ricordo eccellente.
Al Santo marchigiano sono stati attribuiti diversi miracoli, ma particolarmente noti sono i cosiddetti “panini di San Nicola”.
Si trattava proprio di pani, benedetti però tramite un particolare rito conosciuto e praticato dagli Agostiniani.
Secondo la tradizione, questi panini, ovviamente per intercessione del santo stesso, furono il mezzo attraverso cui egli compì alcuni importanti prodigi.
Si ricordano, ad esempio, la fine immediata di un incendio che coinvolse il Palazzo dei Dogi a Venezia nel XV secolo e il placarsi di una furiosa tempesta a Genova: il vescovo gettò in mare un panino e il maltempo si arrestò immediatamente.
San Nicola da Tolentino è il patrono della regione Marche.

Il mio nome per intero è Maria Paola, sono laureata in Lettere ed ho conseguito un corso di perfezionamento in Storia del ‘900. Scrivere è il mio lavoro ed una delle mie più grandi passioni insieme alla Letteratura, all’Arte e, neanche a dirlo, alla Storia. Mi piace lo sport, seguo il calcio e non mi perdo una partita del mio Toro! Visitate il mio blog se vi va: pilloledistoria
