Il Santo del giorno 11 Gennaio è Sant’Igino, che fu papa nel II secolo d.C.
Il suo pontificato fu breve ma denso di avvenimenti significativi.
Secondo la tradizione Igino morì martire, tuttavia non vi sono prove storiche a sostegno di questa tesi.
Conosciamolo meglio: vediamo chi era, cosa fece di importante e perché è stato canonizzato.
Santo del giorno 11 Gennaio: chi era Sant’Igino. Cenni biografici essenziali
Le informazioni biografiche su Sant’Igino sono molto scarse.
Di lui sappiamo che visse nel II secolo d.C. e che fu al nono posto come successore di San Pietro.
Igino pertanto fu uno dei primi papi della storia.
Il suo pontificato in realtà fu breve, essendo durato solo dal 138 al 142, ma fu comunque importante.
Sembra che Igino sia stato un profondo rinnovatore della Chiesa del suo tempo.
Fu lui, pare, a stabilire la fondazione degli Ordini Terziari, così da rendere più snella e semplice la gerarchia ecclesiastica.
Igino fu anche uno strenuo difensore dell’ortodossia nei confronti delle eresie gnostiche allora molto diffuse.
Cerdone e Valentino, che ne erano due dei massimi fautori, furono da lui sconfessati pubblicamente e con molta decisione.
Anche se non ne abbiamo la certezza assoluta inoltre, secondo alcune fonti sarebbe stato proprio Sant’Igino ad istituire il costume di avere un padrino ed una madrina durante il battesimo.
San’Igino Papa morì martire oppure no?
Secondo una certa tradizione Sant’Igino morì martire, precisamente durante la persecuzione attuata dall’Imperatore Antonino Pio.
Tuttavia certezze in tal senso non ve ne sono e potrebbe trattarsi di una leggenda.
Allo stato attuale delle nostre conoscenze non è possibile affermare che Sant’Igino sia davvero morto martire e quindi sulla sua morte, come, dove e quando avvenne, non sappiamo praticamente nulla.
Buon Onomastico a tutti coloro che si chiamano Igino e Igina, sebbene questo nome, sia al maschile che al femminile, sia oggi molto raro.