Il Santo del giorno 12 Gennaio è San Bernardo da Corleone, frate cappuccino vissuto nel ‘600.
La sua è una figura singolare: convertitosi al Cristianesimo dopo un duello, diventò cappuccino e si spostò in vari conventi, dove svolse le mansioni più umili con grande abnegazione.
Conosciamolo meglio: vediamo chi era e cosa fece di importante.
Santo del giorno 12 Gennaio: chi era San Bernardo da Corleone. Cenni biografici essenziali
Filippo Latino nacque nel 1605 a Corleone, in Sicilia.
Figlio di un bravo calzolaio, il giovane apparteneva ad una famiglia devota e lui stesso aveva buon cuore anche se, dicono le fonti, era irascibile.
Questo aspetto del suo carattere lo portava a mettere mano un po’ troppo spesso alla spada, con la quale era abilissimo.
Bastava un’offesa o un’ingiuria qualsiasi, per spingere il focoso Filippo a battersi.
Ma in un giorno del 1624 un duello gli cambiò la vita per sempre.
Egli infatti, ferì gravemente un tale di nome Vito Canino, ma quando vide il sangue fuoriuscire dalla ferita, si spaventò e per paura di vendette nei suoi confronti, si rifugiò in un convento.
La vita del convento conquista Filippo
La scoperta del convento al suo interno e la vita che vi si conduceva, affascinarono a tal punto il ragazzo che di lì a poco egli decise di prendere i voti.
Affascinato da un’esistenza incentrata essenzialmente su obbedienza, carità e povertà, Filippo cambiò il suo nome in Bernardo e decise di trascorrere la sua vita in convento.
Si spostò in varie strutture siciliane, dando sempre esempio di bontà d’animo, gentilezza e virtù oltre che di sincera e profonda devozione.
Bernardo era analfabeta e quindi non poteva diventare sacerdote, però fu fratello laico e si dedicò sempre con grande umiltà e gioia ai lavori più semplici.
La vita monastica cambiò totalmente il suo carattere, che con il tempo divenne sempre meno focoso e più saggio e contemplativo.
Bernardo morì nel 1667, ma la canonizzazione è giunta solo nel 2001.
San Bernardo da Corleone è il protettore dei Frati Cappuccini della provincia di Palermo.