santa fosca e santa maura

Santo del Giorno 13 Febbraio: Santa Fosca e Santa Maura

Il santo del giorno 13 Febbraio non è soltanto uno ma due, ovvero Santa Fosca e Santa Maura.

Vediamo chi erano e perché si distinsero in vita.

Santo del giorno 13 Febbraio: chi era Santa Fosca

santo del giorno 13 febbraio

Santa Fosca è una vergine, martire e santa cristiana berbera vissuta nel III secolo, durante il proconsolato di Quinziano.

Le informazioni biografiche su Santa Fosca sono scarse ed incerte.

Originaria di Sabrata, una città della Libia, Fosca era figlia di genitori pagani.

A 15 anni la ragazza sentì il desiderio di conoscere meglio la religione cristiana e ne parlò sia con la madre che con la sua nutrice, Maura.

Un giorno le tre donne, di nascosto dal padre, si fecero battezzare dal sacerdote Ermolao.

Venuto a saperlo Siroo, il padre, andò su tutte le furie e cercò in ogni modo di convincere la figlia a rinnegare il suo nuovo credo.

Arrivò a rinchiuderla in una stanza per tre giorni senza darle da mangiare, ma non ci fu nulla da fare: Fosca era ormai una cristiana convinta.

A questo punto Siroo consegnò sia Fosca che Maura alle autorità.

Dopo essere state torturate, le due donne furono uccise con un colpo di spada al fianco.

Era il 13 Febbraio del 250 o 251.

Chi era Santa Maura

La vita ed il martirio di Santa Maura, come abbiamo visto, sono strettamente legati a quelli di Santa Fosca.

Di Maura sappiamo che era la nutrice di quest’ultima e che ne seguì il tragico e grandioso destino dopo la conversione al Cristianesimo.

Quando la Libia venne conquistata dai musulmani, un marinaio di nome Vitale portò le spoglie delle due donne a Torcello, un’isoletta della laguna veneta.

Attualmente, i resti di Santa Maura sono custoditi nella Chiesa di Maria di Lourdes a Milano,  per la precisione, nel transetto di destra.

Così come per Santa Fosca, la sua commemorazione cade nel giorno della sua uccisione.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!