San Giovanni della Croce

Santo del Giorno 14 Dicembre: San Giovanni della Croce

Il Santo del giorno 14 Dicembre è San Giovanni della Croce, sacerdote e Dottore della Chiesa vissuto in pieno ‘500.

Di origini spagnole e proveniente da una famiglia modesta, fu l’incontro con Teresa d’Avila a dare una svolta alla sua vita.

Conosciamolo meglio: vediamo chi era, cosa fece di importante e perché è stato canonizzato.

Santo del giorno 14 Dicembre: chi era San Giovanni della Croce. Cenni biografici essenziali

santo del giorno 14 dicembreGiovanni nacque a Fontiverso, in Castiglia, nel 1542.

La famiglia si trovava in difficoltà economiche perché il padre di Giovanni, avendo voluto sposare senza accettare imposizioni una donna di ceto sociale inferiore, era stato diseredato.

Quando l’uomo morì lasciando la moglie da sola con tre figli, le difficoltà aumentarono.

Giovanni potette comunque studiare in un collegio per orfani ed iniziò ancora molto giovane a lavorare come infermiere.

Appena ventenne, conobbe Teresa d’Avila, che lo convinse ad entrare nell‘Ordine dei Carmelitani e ad impegnarsi con lei per una sua riforma.

In effetti Giovanni era sempre stato profondamente devoto e la vita religiosa era la sua vocazione.

Giovanni agì fin da subito per la riforma propugnata da Teresa, ma questo gli costò la prigionia come monaco ribelle.

La prigionia, la poesia e l’approvazione della Riforma

Il periodo di prigionia acuì ulteriormente la sensibilità di Giovanni.

In cella scrisse poesie bellissime, improntate ad una fede sempre più mistica; quando finalmente riuscì a fuggire, non dimenticò di portare con sé il quaderno su cui aveva appuntato i suoi versi carichi di spiritualità.

Il riconoscimento da parte di Roma dei Carmelitani Scalzi, lasciò libero Giovanni di comportarsi liberamente e di portare a compimento la sua missione.

Colto e sapiente, l’uomo si spense ad Ubeda nel 1591.

San Giovanni della Croce è il patrono della Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi, oltre che il protettore dei poeti, dei mistici e dei teologi mistici.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!