Santa Margherita di Scozia

Santo del Giorno 16 Novembre: Santa Margherita di Scozia

Siete pronti anche stamattina a scoprire qual è il Santo del giorno 16 Novembre?

Oggi la Chiesa Cattolica celebra Santa Margherita di Scozia, che fu regina e madre di famiglia esemplare.

Nata in Ungheria da padre inglese, ebbe diritto al trono scozzese in virtù delle nozze con Malcom III, un uomo ignorante ma di animo buono e fortemente rispettoso della moglie.

Conosciamo meglio Margherita, figura estremamente interessante: vediamo chi era, perché è importante e perché è stata canonizzata.

Santo del giorno 16 Novembre: chi era Santa Margherita di Scozia. Tratti biografici essenziali

santo del giorno 16 novembreMargherita nacque nel 1045 circa in Ungheria.

Qui suo padre Edoardo, erede al trono del Wessex, era fuggito sposando la sorella del re ungherese.

La piccola Margherita, circondata da diversi fratelli, visse nel clima colto ed agiato della corte mostrando fin da subito un gusto innato, oltre alla passione per l’arte, per la letteratura e quella, prettamente femminile, per i vestiti e le stoffe di pregio.

La grandezza di Margherita

La giovane Margherita venne data in moglie a Malcom III, re di Scozia.

La coppia, sebbene il matrimonio fosse, come avveniva sempre a quell’epoca, combinato, visse d’amore e d’accordo nonostante le forti differenze che sussistevano fra i due.

A differenza di Margherita infatti, Malcom III era del tutto illetterato ed ignorante, ma anche intelligente, di animo buono e devoto; fra lui e la consorte si instaurò un rapporto di profonda fiducia e rispetto.

Il re riconosceva a Margherita le grandi doti intellettive e per questo la stimava a tal punto da consultarsi con lei per qualunque cosa riguardasse il governo.

L’opinione della donna era per lui di fondamentale importanza.

Grazie a Margherita la corte scozzese visse un momento molto positivo sotto tutti gli aspetti, a cominciare da quello culturale.

Dal punto di vista religioso, la regina si impegnò ad allineare il culto di quella terra con quello della Chiesa romana.

Margherita in famiglia e per il prossimo

Margherita non fu solo una grande regina, ma anche una moglie e madre esemplare ed una cristiana praticamente perfetta.

Dal matrimonio con Malcom III nacquero ben 8 figli, dei quali la madre si prese cura con amore e dedizione.

Allo stesso modo Margherita si occupò del suo popolo e soprattutto di aiutare i meno fortunati con continue e generose opere di carità.

Si deve a lei la fondazione di collegi, monasteri e diversi luoghi di culto.

Subito dopo aver ricevuto la terribile notizia della morte in battaglia del marito e di uno dei suoi figli, la regina di Scozia si spense nel 1093.

La donna venne canonizzata da papa Innocenzo IV nel 1250.

Una delle figlie di Margherita chiese al Vescovo di S.Andrea di redigere una sorta di biografia che narrasse la vita e l’opera della madre; ne scaturì la Vita Margaretae Scotiae Regine, il testo da cui apprendiamo le informazioni sulla sua straordinaria protagonista.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!