Il Santo del giorno 2 Marzo è Sant’Agnese di Boemia, religiosa di Praga alla quale si deve la fondazione del monastero e dell’annesso ospedale di San Francesco.
Vediamo chi era, per cosa si distinse in vita, perché è stata importante e perché è stata canonizzata.
Santo del giorno 2 Marzo: cenni biografici su Sant’Agnese di Boemia
Sant’Agnese nacque a Praga nel 1211 dal Re di Boemia Ottocaro I e Costanza d’Ungheria.
La piccola Agnese era destinata anch’essa ad un futuro di sovrana, ma la personalità ed il messaggio di Francesco d’Assisi mutarono per sempre la sua vita.
Il “Poverello d’Assisi” fece maturare in lei una profondissima vocazione religiosa, che la spinse a votarsi per sempre a Dio.
Con l’aiuto di Papa Gregorio IX, la ragazza ruppe il fidanzamento con Enrico di Svevia, al quale era stata promessa in sposa fin dalla tenera età di otto anni, e si ritirò a Praga.
E’ qui che la donna fondò il monastero dei Frati Minori con, annesso, l’ospedale per i poveri.
Li gestiva la Confraternita laicale dei Crocigeri, poi divenuta ordine religioso per volere del Papa.
Nel 1234 Agnese fondò un monastero di Clarisse dove confluirono anche alcune compagne di Santa Chiara.
Di questo stesso monastero Agnese divenne badessa e restò tale fino alla morte, avvenuta il 2 Marzo 1282.
Sant’Agnese di Boemia è una delle personalità religiose cristiane più significative ed influenti del Medioevo.
Altri santi e beati celebrati il 2 Marzo
Sant’Agnese di Boemia non è l’unica santa che la Chiesa Cattolica celebra il 2 Marzo.
Gli altri sono: il martire San Troade, l’abate e vescovo San Ceadda (o Chad) di Lichfield, il martire Beato Carlo il Buono e la fondatrice Santa Angela De La Cruz, ovvero Maria de Los Angeles Guerrero Gonzàles.
Se siete soliti festeggiare gli onomastici, ora sapete a chi dovete fare gli auguri in questo 2 Marzo.