Il Santo del giorno 20 Gennaio è San Fabiano, che da semplice contadino laico fu eletto papa, ruolo che ricoprì dal 236 al 250.
La sua elezione fu decisa da… da una colomba.
Fabiano morì martire: fu condannato a morte dopo essersi rifiutato di adorare gli idoli.
Conosciamo meglio questa importante figura religiosa: vediamo chi era e cosa fece di importante San Fabiano.
Santo del giorno 20 Gennaio: chi era San Fabiano. Cenni biografici essenziali
Della vita di San Fabiano prima che diventasse papa non sappiamo praticamente nulla, neanche la data di nascita.
Il suo modo di diventare pontefice fu decisamente particolare.
Nel 236, dopo la morte di Antero, i fedeli si riunirono a Roma per decidere chi avrebbe dovuto succedergli nella illustre carica.
Fabiano, che era un semplice contadino laico, si trovò lì praticamente per caso.
Quando ancora nulla era stato deciso e mentre i fedeli erano assorti nella preghiera, sul capo di Fabiano si posò una bellissima colomba bianca.
La volontà divina era dunque quella che fosse proprio lui a salire sul soglio pontificio e così fu.
Del pontificato di Fabiano sappiamo molto poco, tuttavia, almeno stando a quanto scritto in alcune fonti, fu proprio lui a suddividere Roma in sette diaconie, una iniziativa volta ad organizzare meglio il territorio cittadino, compresa la presenza della chiesa al suo interno.
Il martirio
Esattamente come successo a molti altri cristiani prima e dopo di lui, anche Fabiano morì martire.
Egli fu vittima di una cruenta persecuzione che nel 250 lo portò all’arresto.
Quando al religioso venne chiesto di abiurare la sua fede e di dimostrarlo adorando gli dei pagani, l’uomo rifiutò, segnando così irrimediabilmente la sua sorte.
L’ormai ex papa infatti, venne tenuto in prigione, dove morì di stenti.
Oltre ad assere patrono di varie località fra cui Montottone e Valsinni, San Fabiano è anche il protettore degli idraulici.