
Siete pronti a scoprire insieme a noi qual è il Santo del giorno 21 Maggio?
Oggi la Chiesa Cattolica non ne commemora soltanto uno, bensì 25, ovvero San Cristoforo Magallanes e i suoi 24 compagni.
Tutti loro sono accomunati da un identico, tragico e grandioso destino.
Vediamo chi erano, perché sono ricordati e perché sono stati canonizzati.
Santo del giorno 21 Maggio: chi erano San Cristoforo Magallanes e 24 compagni
Quasi l’intera storia messicana del ‘900 è stata caratterizzata da una crudele persecuzione perpetrata ai danni della Chiesa e ciò ha provocato molti martiri.
San Cristoforo (Don Cristobal) Magallanes e i suoi 24 compagni sono alcuni di essi, persone che pagarono con la vita la propria sincera e coraggiosa adesione ad un credo religioso, in tal caso quello cristiano.
Cristoforo Magallanes era un sacerdote pieno di fede, di amore per il prossimo e di volontà di servire il Signore.
Missionario fra gli indigeni “huichole”, non furono poche le vocazioni sacerdotali che il bravo ministro di Dio seppe provocare.
A causa della persecuzione il seminario di Guadalajara venne chiuso, ma l’uomo non si abbatté e, anzi, volle fondarne un altro per proseguire la sua accorata e sentita missione di formare giovani sacerdoti cattolici.
La fucilazione, la beatificazione e la canonizzazione
Purtroppo tanto zelo non servì a salvare la vita a Cristoforo, che venne condannato alla fucilazione.
Neanche in questo caso però, il religioso perse la sua forza d’animo.
Poco prima di comparire davanti al plotone d’esecuzione, confortò con parole, gesti e preghiere gli altri sventurati 24 compagni che attendevano il suo stesso destino.
Le sue ultime parole furono per l’amato Messico, per una speranza di rappacificazione e di unione.
Cristoforo Magallanes e i suoi 24 compagni furono beatificati il 22 Novembre 1992 da Papa Giovanni Paolo II e fu lo stesso Papa Wojtjla a proclamarli santi il 21 Maggio 2000 con una solenne cerimonia.

Il mio nome per intero è Maria Paola, sono laureata in Lettere ed ho conseguito un corso di perfezionamento in Storia del ‘900. Scrivere è il mio lavoro ed una delle mie più grandi passioni insieme alla Letteratura, all’Arte e, neanche a dirlo, alla Storia. Mi piace lo sport, seguo il calcio e non mi perdo una partita del mio Toro! Visitate il mio blog se vi va: pilloledistoria
