santo del giorno 27 gennaio SantAngela Merici 1 1

Santo del Giorno 27 Gennaio: Sant’Angela Merici

Il Santo del giorno 27 Gennaio è Sant’Angela Merici, vergine e fondatrice.

Essa è nota principalmente per aver fondato la Compagnia delle Dimesse di Sant’Orsola, che rappresentò un po’ una rivoluzione per le donne religiose di quell’epoca.

Chi aderiva infatti, pur adempiendo ad un modello di vita religiosa totale, comprensivo del voto di castità, non era però obbligata a trascorrere la sua esistenza in monastero.

Scopriamo di più: vediamo chi era e cosa fece di importante Sant’Angela Merici.

Santo del giorno 27 Gennaio: chi era Sant’Angela Merici. Cenni biografici essenziali

santo del giorno 27 gennaio download

Angela Merici nacque nel 1474 a Desenzano del Garda in una famiglia di contadini.

Il padre però, era un contadino piuttosto atipico, in quanto molto colto: fu lui a leggere la vita delle sante alla figlia.

Dopo la morte dei genitori e della sorella, Angela si trasferì a Salò a casa di uno zio.

La sua vocazione religiosa intanto, cresceva di giorno in giorno e la giovane decise di entrare nel Terzo Ordine Francescano e fare voto di castità.

La fanciulla si manteneva con il suo lavoro di sarta, che continuò a svolgere anche quando, morto lo zio, tornò a Desenzano.

Intanto Angela era divenuta un esempio per tante altre donne, che ne ammiravano il modus vivendi, profondamente religioso ma anche diverso dal solito.

La Compagnia delle Dimesse di Sant’Orsola

Dopo un viaggio in Terrasanta in cui aveva perso la vista ma anche potuto godere di una bellissima visione celestiale, Sant’Angela dette vita nel 1535 alla Compagnia delle Dimesse di Sant’Orsola, un’istituzione per quell’epoca addirittura rivoluzionaria.

Le cosiddette Orsoline nacquero proprio con l’intento di rinnovare la vita delle donne religiose di allora.

Il Terzo Ordine Francescano infatti, pur non costringendo chi aderiva al monastero e alla clausura, neppure vietava il matrimonio e ciò faceva sì che le donne fossero considerate, come al solito, oggetti da obbligare a nozze convenienti anche se le dirette interessate non le desideravano affatto.

Le Orsoline, oltre ad una esistenza non monastica e alla possibilità di restare a vivere nelle proprie case e di guadagnare con il loro lavoro, facevano anche voto di castità.

La loro missione principale consisteva nell’aiutare le ragazze ad istruirsi.

Angela morì nel 1540 a Brescia e venne canonizzata nell’800.

E’ la patrona di Desenzano del Garda e la patrona secondaria della città di Brescia.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!