san tommaso d'aquino

Santo del Giorno 28 Gennaio: San Tommaso D’Aquino

Il 28 Gennaio la Chiesa Cattolica celebra una delle sue personalità più grandi, sia come esempio di cristianità che per cultura, San Tommaso D’Aquino.

San Tommaso D’Aquino: chi era

San Tommaso D'AquinoLa data di nascita di San Tommaso D’Aquino è incerta, ma di sicuro essa si attesta intorno al 1225.

Egli nacque dalla famiglia dei Conti D’Aquino, nell’attuale territorio di Roccasecca, in provincia di Frosinone.

Il giovane, una volta entrato nell’Ordine dei Predicatori, seguì con profitto gli studi, che perfezionò a Parigi e a Colonia, sotto la guida di Sant’Alberto Magno.

Il ragazzo era talmente schivo e taciturno da essere chiamato dai compagni “bue muto”, ma in sua difesa si espresse chiaramente lo stesso Sant’Alberto con una frase divenuta celebre, ovvero: “questo bue muto muggirà così forte che la sua eco risuonerà nel mondo intero”. 

Intelligente e colto, sempre alla ricerca della verità, la Chiesa Cattolica non solo lo venera come Santo ma anche come Dottore della Chiesa.

San Tommaso morì nell’Abbazia di Fossanova, in provincia di Latina, il 7 Marzo 1274 per una malattia non meglio identificata.

Il corpo del Santo è sepolto nella Chiesa domenicana di Les Jacobins a Tolosa (sebbene qualche reliquia si trovi altrove).

Opere, curiosità ed importanza di San Tommaso D’Aquino

San Tommaso è stato uno dei più grandi teologi e filosofi che la storia, non solo della Chiesa Cattolica, ricordi.

Soprattutto per quanto riguarda la Teologia, le sue opere sono imprescindibili.

Tante di esse furono scoperte solo dopo la sue morte, quindi riordinate e catalogate per costituire uno dei pilastri fondamentali dell’insegnamento ecclesiastico.

Fra le più importanti non possiamo non menzionare la Summa theologiae e la Summa contra gentiles.

San Tommaso, la cui ricorrenza in qualche luogo si celebra anche il 7 Marzo di ogni anno, è patrono e protettore della Campania, delle Università cattoliche, dei filosofi, dei teologi, dei librai e degli architetti.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!