santo del giorno 30 dicembre San Ruggero di Canne

Santo del Giorno 30 Dicembre: San Ruggero di Canne

Il Santo del giorno 30 Dicembre è San Ruggero di Canne, che fu Vescovo di Canne e visse in epoca medievale.

Egli fu molto bravo nel ricoprire il suo ruolo e si impegnò principalmente nella ricostruzione sia morale che materiale della cittadina, letteralmente devastata dallo scontro fra il Duca di Puglia ed Ermanno di Canne.

Fu generoso ed aiutò sempre i bisognosi, ma si mostrò anche decisamente abile nelle questioni di carattere dottrinale e politico, tanto che vari pontefici lo consultarono più volte.

Conosciamolo meglio: vediamo chi era e cosa fece di importante.

Santo del giorno 30 Dicembre: chi era San Ruggero di Canne. Cenni biografici essenziali

santo del giorno 30 dicembre unnamedNon sappiamo praticamente nulla della vita di San Ruggero prima che venisse nominato Vescovo di Canne.

Nacque certamente nella cittadina pugliese intorno al 1060 e qui morì nel 1129.

Ruggero venne eletto Vescovo in un periodo molto difficile per Canne, piegata dalla violenta repressione che Roberto il Guiscardo, Duca di Puglia, aveva perpetrato contro i rivoltosi guidati da Ermanno di Canne.

Ruggero si adoperò moltissimo per migliorare la situazione, sia in senso spirituale e morale che pratico e materiale.

Si preoccupò in particolare, di lenire le sofferenze e i disagi dei più bisognosi, anche dando rifugio a chi non aveva nulla.

La stima dei pontefici e l’amore del popolo

San Ruggero si mostrò talmente abile nel dirimere le controversie religiose e politiche, che i papi a lui coevi, ovvero Pasquale II e Gelasio II, si rivolsero a lui per consigli su questioni importanti.

Oltre che di quella delle persone illustri, Ruggero godette anche ed enormemente dell’amore e della riconoscenza dei popolani, che da lui ottennero grandi benefici.

Tali erano la considerazione ed il rispetto nei suoi confronti che quando Ruggero morì fu proclamato santo praticamente a furor di popolo.

Dapprima conservate a Canne, le spoglie del religioso vennero poi traslate nella vicina Barletta.

San Ruggero è il patrono della città di Barletta e della sua arcidiocesi.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!